Un call voluta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo per costruire uno spazio di confronto in cui interagire con i giovani in modo strutturato e continuativo, rafforzando i legami con le nuove generazioni.

L’attenzione alle giovani generazioni e l’impegno per una loro partecipazione e considerazione nei processi decisionali di istituzioni pubbliche ed enti del terzo settore e, in generale, nelle dinamiche collegate a scelte centrali per il futuro delle nostre società sono principi che animano da tempo la strategia della Fondazione Compagnia di San Paolo. Gli stessi principi che hanno portato al lancio della call Young Advisory Board – Il futuro del bene comune.

Lo Young Advisory Board, un Advisory Board dei Giovani vuole essere un ulteriore spazio di confronto in cui la Fondazione possa interagire con i/le giovani in modo strutturato e continuativo, rafforzando il legame con le nuove generazioni, quali importanti stakeholder del territorio, coinvolgendole anche nei suoi meccanismi di programmazione strategica.

La Fondazione, inoltre, anche a fronte dell’impegno richiesto ai membri del Board, intende contribuire al “rafforzamento di competenze” di questo gruppo di giovani, attraverso esperienze e “percorsi” di capacity building  che consentano loro di acquisire competenze e di potenziare la loro attitudine alla leadership, specie di tipo collaborativo.

Ai/alle giovani che parteciperanno al Board si intende richiedere principalmente l’impegno a fornire contributi, suggerimenti e proposte alla Fondazione sulle tematiche da questa proposte, al fine di contribuire alla programmazione strategica della stessa, interagendo anche con la struttura e con i relativi Organi statutari.

 

A chi si rivolge la call

La Fondazione cerca giovani motivati/e nati/e dopo il 1° gennaio 1997, maggiorenni all’atto della candidatura, con particolare legame con i territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta con caratteristiche quali:

  • attitudine alla leadership collaborativa e propensione alla condivisione;
  • impegno personale verso la propria comunità e propensione all’inclusione;
  • connessione con la popolazione giovanile e capacità di diffusione verso altri/e giovani;
  • consapevolezza di sé e desiderio di imparare/conoscere;
  • capacità di ascolto, confronto costruttivo, pensiero critico;
  • propositività, creatività, motivazione.

 

Nel  percorso di costituzione del Board e conseguente selezione dei profili, la Fondazione favorirà e promuoverà un’equilibrata combinazione di età, genere, origine, esperienza, percorsi formativi e impegno civile, così come caratteristiche, attitudini, interessi delle persone che si candideranno al Board, che si vuole caratterizzare per inclusività e diversità, valori fondamentali per la Compagnia di San Paolo.

 

Come lavorerà il Board

Le attività nelle quali verranno coinvolti i membri del Board prevedranno una metodologia di lavoro volta alla collaborazione fra le parti coinvolte, promuovendo azioni di scambio e confronto.

L’Advisory Board:

  • parteciperà a eventi, riunioni, incontri;
  • lavorerà al suo interno con metodologie di gruppo e modalità partecipative;
  • si relazionerà costantemente con la Fondazione nelle modalità che verranno stabilite e ne incontrerà gli organi quando previsto e necessario.

 

La costituzione del Board avverrà entro dicembre 2021 e resterà in carica fino ad aprile 2024.

Le Application alla Call dovranno essere inviate entro le 12.00 del 3 settembre  2021 attraverso l’apposito form sul sito della Fondazione.

Nella sezione Contributi è possibile scaricare il testo completo della Call e candidarsi tramite apposito form.