Con il lancio del bando, promosso dalla Fondazione CARIGE, prende forma sul territorio ligure una nuova progettualità nata dall’applicazione del modello di regranting adottato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Un approccio fondato su fiducia, alleanze strategiche, prossimità e impatto sociale.
È online sul sito della Fondazione CARIGE il bando SUPPORTER, un’iniziativa che segna un nuovo passo della Fondazione Compagnia di San Paolo nel consolidamento di un modello operativo di filantropia moderna, basato sui concetti di fiducia, flessibilità e radicamento territoriale.
Con un contributo di 300.000 euro messo a disposizione tramite la modalità del regranting, l’Ente filantropico torinese affida alla Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia – partner qualificato e storicamente radicato nel contesto ligure – la gestione e l’allocazione delle risorse economiche a favore del tessuto sportivo locale.
Il bando SUPPORTER è rivolto alle associazioni sportive dilettantistiche (ASD) di piccole e medie dimensioni attive nella Città Metropolitana di Genova e nelle province di Imperia e Savona, e intende rafforzarne l’operatività, riconoscendone il ruolo essenziale nei processi di inclusione e coesione sociale. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle iniziative che, attraverso la pratica sportiva, promuovono l’accessibilità, il coinvolgimento delle fasce più fragili della popolazione e la creazione di comunità solidali.
Ogni ASD potrà richiedere un contributo fino a 6.000 euro per sostenere attività come l’acquisto di attrezzature, la manutenzione di impianti, la copertura di costi gestionali o azioni di promozione. La selezione delle richieste sarà a cura di Fondazione CARIGE, che definirà le graduatorie per ciascuna area provinciale coinvolta.
SUPPORTER è la seconda applicazione sperimentale del modello di regranting in ambito sportivo da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo, dopo la positiva esperienza avviata con il progetto Sport senza frontiere, promosso in collaborazione con la Fondazione Vialli e Mauro sul territorio torinese.
Anche in questo caso, la Compagnia sceglie di affidarsi a un ente terzo, esperto e vicino alle dinamiche locali, per rendere l’erogazione del contributo filantropico più rapida, efficace e mirata.
Tra gli elementi distintivi del modello, c’è la semplificazione amministrativa: l’attenzione si sposta dal controllo formale dei costi alla valutazione degli effetti concreti generati. Nel caso del bando SUPPORTER, Fondazione Carige restituirà un quadro complessivo degli interventi realizzati e dei risultati raggiunti, attraverso attività strutturate di monitoraggio e valutazione dell’impatto senza obbligo di rendicontazione analitica.
L’iniziativa si inserisce nella strategia 2025–2028 della Fondazione Compagnia di San Paolo, che promuove una filantropia orientata al cambiamento sistemico, capace di attivare alleanze generative e di rafforzare la capacità trasformativa degli attori territoriali.
In questo quadro, il regranting si conferma uno strumento efficace per raggiungere le comunità in modo più diretto, valorizzare la prossimità e generare benefici duraturi, soprattutto in contesti dove lo sport rappresenta una leva potente di benessere, crescita e inclusione.
Con il nuovo bando SUPPORTER, la Fondazione rinnova il proprio impegno per un modello di intervento sempre più agile, sussidiario e fondato sulla fiducia – una scelta che moltiplica le opportunità, semplifica i processi e rende l’impatto misurabile.
Per ulteriori approfondimenti rispetto al bando SUPPORTER e per scoprire le modalità di candidatura è possibile visitare il sito della Fondazione CARIGE.