L’obiettivo del bando è aiutare le imprese sociali piemontesi a maggiore potenziale a progettare e implementare un processo di sviluppo e trasformazione, efficientamento e innovazione.
A conclusione della seconda selezione prevista per l’edizione 2019 del bando Seed_Social Enterprises, Efficiency&Development, la Fondazione Compagnia di San Paolo sosterrà venti imprese sociali, con un investimento complessivo di 500.000 €. L’elenco delle imprese selezionate è consultabile qui.
La prima selezione del bando ha permesso a cinquanta imprese sociali di progettare il proprio piano di sviluppo, che è stato presentato alla Fondazione Compagnia di San Paolo entro la scadenza di venerdì 26 giugno per candidarsi alla seconda fase. I piani sono stati esaminati da una Commissione composta da referee con diversi profili di competenza, al fine di riflettere la natura multidisciplinare delle proposte che il bando intende sollecitare.
In uno scenario caratterizzato da disuguaglianze crescenti, l’impresa sociale e il terzo settore giocano in Italia e a livello internazionale un ruolo decisivo nella produzione di beni e servizi che generano forme di inclusione, valore e ricchezza e rispondono a problemi sociali complessi. Seed – Social Enterprises, Efficiency & Development è un’azione di capacity building, di formazione al management e di accelerazione rivolta alle imprese sociali operanti in Piemonte, per aiutare quelle con potenzialità a progettare e implementare un processo di sviluppo e trasformazione, efficientamento e innovazione e contestualmente favorire, in una fase così delicata, una progettazione orientata alla resistenza, alla resilienza e alla ripartenza.
Il bando prevede che l’impresa sociale progetti e implementi il proprio piano di sviluppo, con lo scopo di tendere verso una vera sostenibilità a condizioni di mercato, anche diventando attraente per capitali privati. L’impresa è accompagnata verso competenze di alto livello solitamente poco accessibili per il terzo settore, quali quelle verso la digital transformation. La Fondazione attrae, coordina e indirizza queste professionalità, potenziando l’intero ecosistema dell’innovazione per il bene comune.