La Fondazione Compagnia di San Paolo lancia un bando dedicato alle programmazioni di performing arts e ai progetti di produzione culturale nei linguaggi espressivi contemporanei.

La Fondazione Compagnia di San Paolo lancia l’ultimo dei tre bandi della Missione Creare Attrattività dell’Obiettivo Cultura, destinati a progetti in ambito artistico e culturale, volti alla valorizzazione, produzione e fruizione di beni e attività culturali sul territorio di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

“ART~WAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena”, in particolare, è dedicato alle richieste di contributo per le programmazioni di performing arts e per progetti di produzione culturale nei linguaggi espressivi contemporanei.

Il bando si svilupperà in due fasi e avrà durata biennale, con pubblicazione di due diverse edizioni (aprile 2021 e primavera 2022) e con due linee di intervento interconnesse: la prima per le programmazioni di performing arts, la seconda per le produzioni artistico-creative.

La prima fase del bando accoglierà le programmazioni di performing arts 2021-2022 e le produzioni con realizzazione entro l’estate 2022. Le produzioni dovranno trovare spazio nelle programmazioni di performing arts annuali proposte e, a seguito di un percorso di incubazione, dimostrarsi tali da poter essere presentate nei calendari delle maggiori istituzioni culturali del territorio ed essere distribuite a livello nazionale.

La seconda fase, per progetti da ottobre 2022 a settembre 2023, sarà rivolta esclusivamente agli enti selezionati nella prima fase.

Il bando si propone di:

  • Consolidare l’identità creativa dei territori, attraverso il sostegno alla programmazione e alla produzione creativa, orientata alla ricerca d’avanguardia, al rischio culturale e all’innovazione dei linguaggi, dei media e delle metodologie;
  • Attrarre realtà culturali in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, presentando proposte innovative e favorendo l’emergere di produzioni e talenti che possano accreditarsi nel circuito della produzione artistico-creativa locale, nazionale ed internazionale;
  • Favorire il consolidamento di un ecosistema che unisca ricerca, produzione, offerta e distribuzione.

Il bacino di enti a cui si rivolgeranno le due linee di intervento sarà: limitato a Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta per le programmazioni, esteso al territorio nazionale per le produzioni, con il vincolo di realizzare il proprio percorso creativo nel Nord-Ovest e partire da quest’area per la sua prima presentazione, il suo affinamento creativo e la distribuzione.

Le programmazioni potranno essere presentate anche da partenariati. Le produzioni dovranno prevedere obbligatoriamente la collaborazione con un soggetto della linea programmazioni.

Per la linea programmazioni, le proposte dovranno avere una programmazione autonoma, unitaria e temporalmente coerente, con un minimo di cinque spettacoli tra loro differenti da svolgersi in giornate diverse, nell’ambito di un coerente progetto culturale. Per la linea produzioni, i progetti dovranno realizzare una produzione nell’ambito dei linguaggi espressivi contemporanei (arti visive, performingarts, design, audiovideo, fotografia, musica, scrittura, digitale, grafica…) sviluppando ricerche, processi e realizzazioni aperte alla sperimentazione, in una dimensione transdisciplinare.

Per quanto concerne l’entità delle erogazioni, la Fondazione potrebbe accordare contributi:

  • per la linea “programmazioni”, fino a € 70.000 per progetti presentati da un singolo ente e fino a € 120.000 per le proposte candidate in partenariato, a copertura del 65% dei costi complessivi del progetto.
  • per la linea “produzioni” fino a € 50.000, a copertura massima del 75% del costo complessivo del progetto.

La scadenza di presentazione delle candidature è fissata alle ore 12 del 30 giugno 2021 per la linea di intervento “programmazioni” e alle ore 12 del 30 settembre 2021 per la linea di intervento “produzioni”.

Gli enti interessati al bando ART~WAVES sono invitati a seguire il webinar di presentazione che si terrà martedì 4 maggio alle ore 10.30. Per partecipare è necessaria la registrazione al link: http://csp-webinar.it

Nella sezione Contributi è possibile scaricare il bando completo.

Questo Bando contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 8 Lavoro dignitoso e crescita economica
SDG 9  Imprese, innovazione e infrastrutture
SDG 11  Città e comunità sostenibili