ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione arriva a Bergamo con un ricco calendario di incontri in programma tra il 23 e il 26 settembre. Interverrà anche Matteo Bagnasco, responsabile dell’Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Dal 23 al 26 settembre arriva a Bergamo ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione, piattaforma per l’innovazione delle politiche e delle pratiche culturali promossa dalla Fondazione Fitzcarraldo. Nel corso dell’evento, che si svolgerà nella città italiana che più di altre porta su di sé i segni dell’epidemia, si rifletterà sul ruolo della cultura nella ricostruzione.
Ben 9 dei 18 appuntamenti in programma avranno luogo in presenza presso il Monastero del Carmine, nella sala del Consiglio Comunale e in Sala Galmozzi: un segno importante per ribadire che, anche in periodo di distanziamento, è possibile tornare a incontrarsi fisicamente – nel pieno rispetto delle norme previste e in totale sicurezza – per discutere su temi centrali per il futuro.
All’incontro in programma il 23 settembre dalle 16 alle 18 parteciperà anche Matteo Bagnasco, responsabile dell’ Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo. Durante l’evento, dal titolo “Lezioni apprese 1. Cultura, benessere e coesione sociale. Nuovi divari culturali e diseguaglianze. Quali scenari possibili per alleanze generative?”, si dialogherà in particolare su come la Cultura “ferita” può tradursi in una risorsa trasformativa per un nuovo welfare, e sulla necessità di intervenire, attraverso le risorse dell’arte, a supporto dei curanti, per sanare le ferite del post Covid e migliorare la stessa relazione di cura.
Per partecipare in presenza, è necessaria la prenotazione a questo link.