Fino al 23 luglio è possibile candidarsi per la gestione degli spazi comunitari del progetto di senior housing “Villa Mater – Riccardo De Angeli” a Rivoli. L’azione, promossa da Fondazione Ufficio Pio con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, punta ad attivare nuove forme di welfare di prossimità attraverso la valorizzazione di caffetteria, foresteria e sala di aggregazione.

Villa Mater – Riccardo De Angeli è un progetto di senior housing situato a Rivoli, in via Rosta 2, promosso dalla Fondazione Ufficio Pio con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Destinata a persone ultrasessantenni autosufficienti, la struttura è pensata per coniugare autonomia abitativa, relazioni significative e nuovi servizi di welfare di prossimità. Accanto agli appartamenti privati, Villa Mater ospiterà infatti una caffetteria, una foresteria e una sala polivalente, ambienti aperti al territorio, concepiti per favorire scambi intergenerazionali e generare impatto sociale.

In questo contesto, fino al prossimo 23 luglio è aperta una manifestazione d’interesse per la gestione di questi ambienti comunitari. Un’iniziativa rivolta a soggetti in grado di valorizzare tali spazi, promuovendo al loro interno relazioni, prossimità e forme innovative di welfare sociale.

Possono partecipare enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS, Onlus, associazioni, fondazioni, cooperative sociali, imprese sociali, società Benefit e B-Corp. Ammessa, inoltre, la partecipazione in forma di raggruppamento temporaneo, a condizione che venga individuato un unico capogruppo referente. I soggetti profit possono essere coinvolti esclusivamente come partner all’interno di un raggruppamento.

Per candidarsi è necessario dimostrare almeno cinque anni di esperienza (anche non consecutivi, negli ultimi dieci anni) in animazione sociale e somministrazione di alimenti e bevande, oltre ad almeno tre anni di esperienza in ospitalità extra-alberghiera o in attività coerenti con la proposta.

È inoltre richiesto l’inserimento nell’Albo Fornitori.

Le candidature dovranno essere trasmesse entro le ore 16:00 del 23 luglio 2025, allegando la documentazione completa che comprende la domanda di partecipazione, una proposta gestionale, una proposta di layout e una proposta economica.

Per conoscere da vicino gli spazi e orientare al meglio la proposta, è previsto un sopralluogo obbligatorio presso Villa Mater, in programma per venerdì 18 luglio 2025 alle ore 10:00.

La prenotazione obbligatoria dovrà essere effettuata scrivendo a villamater@ufficiopio.it, specificando nel testo il soggetto o i soggetti che lo effettueranno e i recapiti telefonici e di posta elettronica per le successive comunicazioni. Il sopralluogo sarà svolto alla presenza di un incaricato della Fondazione, che farà sottoscrivere un’apposita attestazione di avvenuta presa visione dei luoghi.

Le proposte saranno valutate in base all’esperienza dei soggetti proponenti, alla qualità progettuale e alla sostenibilità economica.

La manifestazione d’interesse rappresenta un’opportunità per contribuire in modo concreto alla costruzione di un abitare più aperto, inclusivo e connesso con la vita del territorio.

Un tassello fondamentale per dare forma a comunità capaci di prendersi cura, generare legami e costruire prossimità.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito della Fondazione Ufficio Pio.

Questa iniziativa contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 1 Sconfiggere la povertà
SDG 10  Ridurre le disuguaglianze
SDG 11  Città e comunità sostenibili