Presentato il progetto esecutivo che porterà alla realizzazione di una struttura culturale dall’allestimento innovativo, dinamico, multimediale e scenografico.
Genova si prepara ad accogliere i suoi visitatori con un nuovo Museo della Storia della Città, un centro di valorizzazione del suo patrimonio culturale che avrà sede nella Loggia di Banchi. Il monumentale edificio cinquecentesco, già sede della Borsa, affaccia sull’omonima piazza del centro storico, ed è stato per secoli in posizione baricentrica per le attività commerciali e finanziarie della Repubblica di Genova.
Il progetto esecutivo del nuovo Museo, che gode del sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, è stato presentato oggi.
“La nostra Fondazione opera per valorizzare le identità culturali e creative di ogni territorio e per renderlo più fruibile e attrattivo nei confronti del turismo. Il Museo della Storia di Genova e l’importante recupero della loggia della mercanzia rappresentano un’opportunità di crescita sia per la città sia per le persone che la abitano e che lo sceglieranno come spazio in cui far nascere nuove occasioni di conoscenza, di lavoro e di sviluppo.
È con questa convinzione – ha dichiarato Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo – che abbiamo accettato di affiancarci alla Città di Genova nella realizzazione di un bene comune, un Museo, che ne racconti la storia: perché anche le prossime generazioni possano beneficiare di questa ricchezza, perché pensiamo possa essere un elemento identitario per i cittadini e di attrattività per i visitatori, perché – infine – riteniamo sia un’occasione per mostrare come la ridestinazione e recupero di un bene possano creare le condizioni per offrire una visione sostenibile della cultura, da un punto di vista economico e sociale”.
Il nuovo museo è stato pensato come una porta di accesso alla città: una struttura culturale dall’allestimento innovativo, dinamico, multimediale e scenografico, che racconta la storia di Genova dalle sue origini ad oggi. Un luogo di primo impatto del territorio, che ne racchiude i temi identificativi, l’evoluzione storica e urbanistica; uno spazio concepito anche per indirizzare il visitatore alla scoperta del patrimonio artistico custodito nei musei genovesi, degli antichi palazzi cinquecenteschi, del ricco e complesso tessuto storico urbano di Genova.