30 come noi. Generazioni in dialogo

Data di pubblicazione:30 Novembre 2021
Obiettivo
Istituzionale.

Le Fondazioni di origine bancaria compiono 30 anni. E in occasione dell’avvio dell’anno di festeggiamenti, questa mattina Acri ha organizzato a Roma, presso l’Auditorium del Massimo, l'incontro “30 come noi. Generazioni in dialogo”.Condotto dalla giornalista Marianna Aprile, l'evento ha previsto una serie di dialoghi tra due generazioni: da un lato, Francesco Profumo, Giuseppe Guzzetti, Gherardo Colombo ed Elena Cattaneo, dall’altro 4 giovani trentenni, che stanno realizzando alcuni progetti con le Fondazioni in diversi settori: dalla cultura al sociale, dalla ricerca all’istruzione.L’evento è stata l’occasione per raccontare i valori, la visione e il contributo di innovazione che le Fondazioni hanno dato in questi trent’anni al Paese.Ad oggi le Fondazioni di origine bancaria presenti in tutta la Penisola sono 86, differenti per dimensione patrimoniale e operatività territoriale, ma tutte accomunate dalla capacità di cogliere i bisogni delle comunità e di intervenire con estrema rapidità ed efficienza, sperimentando e innovando gli interventi e adattandoli al mutare dei contesti. Le Fondazioni contribuiscono dunque ad attivare percorsi di sviluppo e innovazione sociale. Una caratteristica che le rende un cardine fondamentale per l’attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale sancito dall’articolo 118 della nostra Costituzione.JTVCbW9zdHJhU0RHUyU1RA==

Exit mobile version