Offriamo agli attori locali opportunità di accedere a un orizzonte internazionale, per garantire piena comprensione del quadro europeo e globale nel quale si inserisce la realtà in cui operano, accorciare le distanze tra dimensione locale e dinamiche internazionali e acquisire una visione più ampia nell’affrontare sfide e cogliere opportunità.
La nostra attività si articola in diversi ambiti di intervento.
Aprire scenari internazionali

La Missione Aprire scenari internazionali dell’Obiettivo Pianeta esprime la vocazione di tutta la Fondazione Compagnia di San Paolo a mettere in relazione l’azione locale con il quadro globale. Una strategia di apertura internazionale che nasce dalla convinzione che lo sviluppo, la competitività e la coesione di un territorio non possano prescindere dal suo confronto con il contesto internazionale.
Il nostro approccio nasce dalla consapevolezza che molti dei nostri problemi locali hanno in sé una natura globale, con cui dobbiamo confrontarci. La scelta delle aree geo-economiche e geo-politiche rilevanti per la nostra attività è il risultato di considerazioni legate alla loro importanza nel contesto locale/nazionale e alla presenza di significative competenze di tipo locale/nazionale.
Tutta l’attività della missione Aprire scenari internazionali è sostenuta da importanti partnership strategiche: a livello transatlantico con il GMF – German Marshall Fund of the United States, a livello europeo con lo ECFR – European Council on Foreign Relations e a livello nazionale con lo IAI – Istituto Affari Internazionali.
Area del Mediterraneo
Favoriamo la cooperazione e la prosperità all’interno dell’area del Mediterraneo, avvalendoci degli studi di ricerca e delle iniziative rivolte al pubblico e ai decisori pubblici sviluppate dal ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale e dal SRM – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, di cui la Fondazione Compagnia di San Paolo è tra i soci sostenitori.
Integrazione europea
Promuoviamo e rilanciamo il processo di integrazione europea, grazie al contributo di ricerca e all’azione coordinata con CeSPI – Centro Studi di Politica Internazionale e CSF – Centro Studi sul Federalismo, Fondazione di partecipazione cui fanno parte la Fondazione Compagnia di San Paolo e le Università degli Studi di Torino, di Pavia e di Milano quali fondatori e il Politecnico di Torino quale co-fondatore.
Relazioni transatlantiche
Sosteniamo e consolidiamo le relazioni transatlantiche, punto di riferimento nel posizionamento internazionale del Sistema-Paese Italia, grazie a GMF – German Marshall Fund of the United States e alla collaborazione con la NATO Defense College Foundation, fondazione che lavora per contribuire alla prosperità e alla coesione dell’Alleanza Atlantica e dei Paesi membri attraverso la formazione, la sensibilizzazione e la ricerca su tematiche relative alla sicurezza transatlantica.
Nuove leadership a Torino e nel mondo
Torino è un hub importante per la nascita e la crescita di nuove leadership internazionali. Per questo collaboriamo con il Polo ONU presente a Torino con il Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), lo Staff College del Sistema delle Nazioni Unite (UNSCC) e l’Istituto Interregionale di Ricerca delle Nazioni Unite sul Crimine e la Giustizia (UNICRI).
Promuoviamo collaborazioni tra centri di ricerca, think thank, università e altri attori strategici come ad esempio realtà del settore privato e no profit con il Bando Geopolitica e Tecnologia. L’obiettivo è creare un ecosistema di studio e di analisi che sia preparato ad affrontare le sfide contemporanee con approcci innovativi e multidisciplinari.