Contribuiamo alla dinamicità dell’ecosistema dell’innovazione per la creazione di un contesto favorevole che generi progresso e rilancio del territorio. Creiamo opportunità di qualificazione delle competenze e abilitiamo la diffusione della cultura dell’innovazione per l’avanzamento nella transizione tecnologica sicura e sostenibile.
La nostra attività si articola in diversi ambiti di intervento.
Accelerare l’innovazione

La Missione Accelerare l’innovazione opera nell’Obiettivo Pianeta. Scegliamo di investire nell’innovazione perché riveste un ruolo fondamentale nell’economia: traduce i risultati della ricerca in nuovi prodotti e servizi, con un impatto positivo sulla qualità di vita e di lavoro delle persone e sulla competitività dei territori.
Innovare per la Fondazione significa quindi abilitare enti pubblici e privati, diffondere conoscenza e generare valore sociale ed economico per le persone e per la società nel suo insieme.
Ecosistema dell’innovazione dinamico e inclusivo
Accompagniamo la Pubblica Amministrazione a sperimentare Proof of Concept (PoC) che incorporino elementi di trasformazione sostenibile dei territori, contribuendo a modernizzare le politiche d’innovazione e formulare modelli d’azione replicabili.
Promuoviamo l’ecosistema locale creando le migliori condizioni per sviluppare imprenditorialità a impatto sociale, grazie a Torino Social Impact.
Favoriamo la capacità delle start up innovative di fare rete e di connettersi al proprio ecosistema territoriale con due progetti che presentano un forte focus sul territorio: ToTem su Torino e Nova Connect su Genova.
Insieme alla Missione Valorizzare la ricerca, ci rivolgiamo ai giovani aspiranti imprenditori con percorsi di formazione e mentoring nel progetto Vento Venture Building.
Per favorire lo sviluppo di un’imprenditoria orientata all’impatto sociale, promuoviamo Personae, un programma di accelerazione per rispondere in modo innovativo a nuovi fenomeni di vulnerabilità sociale con un focus verticale su welfare e tecnologie abilitanti.
Transizione tecnologica sicura e sostenibile
Favoriamo la transizione tecnologica nel Terzo Settore e nella Pubblica Amministrazione, sostenendo la cultura dell’innovazione continua. Abilitiamo l’upskilling e il reskilling nelle competenze tecnologiche, con specifico riferimento all’impatto dell’intelligenza artificiale sui lavori del futuro, valorizzando in logica Seal of Excellence le iniziative sviluppate in ambito Fondo Repubblica Digitale. Sosteniamo il percorso di innovazione e di introduzione di tecnologie emergenti, nel quadro di Torino Neutral City 2030.
Porteremo avanti quindi l’esperienza del Bando Evoluzioni – Transizione digitale nell’economia sociale, che promuove la pianificazione strategica degli enti per lavorare sulla trasformazione digitale dei processi, l’innovazione di servizio e di prodotto, l’organizzazione data-driven e l’implementazione dei nuovi modelli di comunicazione e di fundraising.
Abbiamo contribuito a far nascere, grazie a un modello innovativo di partnership tra pubblico e privato e in collaborazione con la Missione Favorire il lavoro dignitoso dell’Obiettivo Persone, il Fondo per la Repubblica Digitale, istituito per rafforzare le competenze digitali necessarie per accelerare la transizione tecnologica, identificare politiche efficaci e sostenibili capaci di raggiungere progressi concreti e contribuire ad aumentare le opportunità lavorative per giovani e donne.
Economia sociale prospera e competitiva
Concretizziamo percorsi di trasformative procurement sostenendo progetti di competitività nell’economia sociale. Sosteniamo l’innovazione dei processi organizzativi, di prodotto e di modelli di business e favoriamo l’accesso a investimenti e a risorse finanziarie pubbliche di matrice europea e nazionale.
Promuoviamo e sosteniamo lo sviluppo organizzativo attraverso progetti concreti come Futuro Aggiunto, un’iniziativa volta a favorire l’accesso al credito degli Enti del Terzo Settore del Nord-Ovest, e le Linee guida per lo sviluppo organizzativo del Terzo Settore, stilate grazie all’esperienza raccolta con il Bando Next Generation You.
Formazione e propensione all’imprenditorialità
Offriamo opportunità per la realizzazione professionale e personale dei giovani attraverso percorsi di formazione su imprenditorialità, propensione al rischio e gestione del fallimento. Creiamo occasioni di ingaggio e incontro con startup e imprese, valorizzando le conoscenze acquisite in linea con l’approccio europeo alle microcredenziali per l’apprendimento permanente.
Continuiamo a sostenere, quindi, il Collective Projects, nato per creare sinergie tra enti del Terzo Settore, start up e PMI attraverso un progetto di open innovation. Il progetto, realizzato in collaborazione con la Missione Valorizzare la ricerca, coinvolge un team di studenti che, alla luce dei bisogni dell’organizzazione ospitante, predispone una proposta di sviluppo strategico negli ambiti del marketing, del fundraising o del business development.
Si collocano in questa direzione di accrescimento delle competenze imprenditoriali anche le attività di formazione, scambio e condivisione legate al progetto Impact Generation e il sostegno di tirocini focalizzati su ricerca e imprenditorialità del progetto InnoNext, realizzato con la Missione Valorizzare la ricerca e in collaborazione con Fondazione Links – Leading lnnovation & Knowledge for Society nell’ambito dell’European Innovation Council (EIC).