Accompagniamo le nuove generazioni e le persone più fragili ad acquisire le competenze necessarie a progettare il loro percorso di vita, sostenendo un ruolo attivo nella costruzione del proprio futuro e promuovendo una cultura del lavoro consapevole e positiva.
Alleanze strategiche, finalizzate all’innovazione e all’individuazione di risposte integrate e di sistema, sono la chiave per aumentare la partecipazione equa al mercato del lavoro, contribuire a una maggiore inclusione sociale e promuovere lo sviluppo dei territori.

La nostra attività si articola in diversi ambiti di intervento.

Favorire il lavoro dignitoso

La Missione Favorire il lavoro dignitoso contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 1 Sconfiggere la povertà
SDG 3  Salute e benessere
SDG 4  Istruzione di qualità
SDG 5  Parità di genere
SDG 8 Lavoro dignitoso e crescita economica
SDG 10  Ridurre le disuguaglianze

Il lavoro è una dimensione fondamentale non solo per l’economia, ma per la persona umana, per la sua dignità, per la sua cittadinanza e anche per l’inclusione sociale. Da questo presupposto nasce la Missione Favorire il lavoro dignitoso attraverso la quale, in modo coerente rispetto a tutta la progettualità dell’Obiettivo Persone, si ricercano soluzioni capaci di migliorare la qualità di vita delle persone, delle famiglie e delle comunità per sostenere lo sviluppo del territorio e il contrasto delle diseguaglianze.

Giovani, competenze per il lavoro e transizione verso la vita adulta

Nel nostro Paese, la partecipazione e la valorizzazione dei giovani alla vita economica, politica e sociale sono temi rilevanti. La ricerca di un lavoro stabile che garantisca autonomia economica è indispensabile per l’emancipazione dei giovani e la transizione verso la vita adulta. Ci impegniamo quindi a difendere e potenziare la competitività delle persone, in particolare delle nuove generazioni, in un contesto in continuo cambiamento dove i moderni processi produttivi, l’avvento delle nuove tecnologie, dell’intelligenza artificiale e della robotica impongono un continuo incremento delle conoscenze e un costante aggiornamento delle competenze formali e non formali già acquisite.

Su questi temi lavoriamo in collaborazione con la Missione Educare per crescere insieme nell’ambito dell’iniziativa Città dell’Educazione che considera l’educazione e la scuola, insieme alle altre diverse agenzie educative, come leva principale per la trasformazione di lungo periodo e la crescita del nostro Paese e dei suoi territori.
A Genova, con il progetto Articolo +1 ci rivolgiamo ai giovani disoccupati, tra i 15 e i 29 anni, non iscritti in percorsi di istruzione e formazione (NEET) con l’obiettivo di aumentarne l’occupazione e di colmare i bisogni professionali ed educativi, stimolando una alleanza strategica tra mondo imprenditoriale e privato sociale.

Contrasto alla fragilità economica, sociale e lavorativa

Nonostante i miglioramenti osservati di alcuni degli indicatori del mercato del lavoro, si mantiene elevata la quota di popolazione a rischio di povertà e di esclusione sociale. Occorre supportare l’accesso delle persone vulnerabili a opportunità di lavoro, istruzione e formazione di qualità e promuovere percorsi di accompagnamento flessibili e modulabili, offrendo risposte integrate ai differenti bisogni delle persone sia sul versante delle politiche per l’occupabilità e l’occupazione, sia sul versante sociale (empowerment, contrasto del disagio abitativo, consolidamento delle reti sociali, accesso ai servizi).

Da oltre 20 anni lavoriamo nell’ambito degli interventi di esecuzione penale interna ed esterna, offrendo opportunità di formazione e occupazione ai detenuti negli istituti penitenziari e a fine pena. Il progetto LEI – Lavoro rivolto alle detenute della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino ne è un esempio. Diventerà operativa una iniziativa di inclusione lavorativa a favore dei detenuti della Casa Circondariale di Genova “Marassi”.
In collaborazione con la Missione Collaborare per l’inclusione, sosteniamo le persone con background migratorio, favorendo la loro piena e attiva partecipazione nel nuovo contesto produttivi e sociale.
Proseguiranno i percorsi individualizzati rivolti a giovani con disabilità e alle loro famiglie avviati in sinergia con le Missioni Educare per crescere insieme e Diventare comunità.

Lavoro femminile, alleanze strategiche e partecipazione equa al mercato del lavoro

Il lavoro è uno degli ambiti in cui i divari di genere sono più visibili. Molto spesso le donne incontrano maggiori difficoltà a trovare un impiego e a coprire ruoli di prestigio e responsabilità. Complici anche gli stereotipi riguardo al lavoro familiare e di cura, si ritrovano più spesso inattive, sottoccupate, costrette a lavorare meno tempo per dare spazio alle attività domestiche. L’Italia è uno dei paesi in cui si registra la differenza più marcata tra il tasso di occupazione di uomini e donne. Le donne più svantaggiate sono quelle con figli, al contrario dei padri che riportano un tasso di occupazione più elevato.

Proseguiamo il lavoro avviato con il programma Equilibri.Una sfida per le reti territoriali: lavoro delle donne e percorsi educativi di bambine e bambini, per appianare le differenze di genere nel lavoro, continuando la sperimentazione di soluzioni di conciliazione vita-lavoro, flessibilità di nuove forme di welfare e organizzazione del lavoro.Rivolgiamo particolare attenzione, inoltre, al consolidamento delle alleanze strategiche per il lavoro e alla costruzione di ecosistemi locali per il lavoro all’interno dei quali individui, famiglie, imprese e scuole, organizzazioni pubbliche e private possano costruire un dialogo non sequenziale e non lineare, ma interconnesso.

In collaborazione con la Missione Accelerare l’innovazione dell’Obiettivo Pianeta, continueremo a sostenere il Fondo Repubblica Digitale, istituito al fine di contribuire ad aumentare le competenze fondamentali per completare la transizione digitale del Paese.

Bandi, Linee Guida e Scadenze uniche riferiti alla Missione Favorire il lavoro dignitoso, dell’Obiettivo Persone.

Progetti sostenuti dalla Missione Educare per crescere insieme, dell’Obiettivo Persone.