Contribuiamo affinché bambine, bambini, adolescenti e giovani abbiano l’opportunità di esprimere al meglio le proprie potenzialità, con solide conoscenze e competenze, così da essere protagonisti della propria vita fin dalla nascita, in un processo di continuo apprendimento. Riconosciamo e promuoviamo il valore di ogni figura coinvolta nell’agire educativo, affinché diventi motore di un cambiamento culturale collettivo e duraturo, contrastando la povertà educativa, ogni forma di disuguaglianza e favorendo la crescita e l’attrattività dei territori. Collaboriamo con famiglie e comunità per garantire a tutti un’educazione fondata su rispetto, sostenibilità e condivisione.
La nostra attività si articola in diversi ambiti di intervento.
Educare per crescere insieme

Sostegno a benessere e competenze delle persone minorenni
Empowerment e partecipazione degli dulti di riferimento della comunità educante
Ecosistemi educativi competenti per ridurre le diseguaglianze
La Missione Educare per crescere insieme dell’Obiettivo Persone riconosce nell’educazione uno dei principali presupposti per favorire il benessere delle persone minorenni e delle comunità. Valorizziamo quindi sia il concetto di crescita personale sia quello di impegno collettivo, collaborando con Fondazione per la Scuola, Fondazione Ufficio Pio Ente filantropico e Consorzio Xké ZeroTredici, enti strumentali e partecipati della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Favoriamo la nascita di alleanze educative pubblico-privato per consolidare sempre di più il valore del lavoro di rete cooperativo e una visione condivisa dell’educazione.
Questo ci permette di condividere i risultati dei nostri progetti e di veicolare un approccio trasformativo per svolgere un ruolo di facilitazione, co-costruzione, diffusione di buone pratiche e modelli di riferimento.
Sostegno a benessere e competenze delle persone minorenni
Sosteniamo progetti che mirano al benessere delle bambine, dei bambini e degli adolescenti minorenni, per contribuire a rafforzare le loro competenze cognitive, culturali, digitali, sociali ed emotive. L’obiettivo è permettere a ciascuno di esprimere liberamente la propria identità e le proprie aspirazioni, partecipando con consapevolezza e spirito critico ai cambiamenti, contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile ed equo.
Svolgiamo queste attività con il coinvolgimento di un’ampia rete di attori, tra cui Spazio ZeroSei che si dedica ai bambini da 0 a 6 anni. A una fascia di età più ampia dedichiamo il progetto Un’estate insieme, inaugurato dopo il periodo di emergenza pandemica per riportare i più piccoli alla socialità. Con la Missione Favorire il lavoro dignitoso, realizziamo la Call for Action Equilibri – Una sfida per le reti territoriali: lavoro delle donne e percorsi educativi di bambine e bambini, che pone il tema dell’educazione dei più piccoli come elemento cruciale per offrire alle famiglie opportunità di crescita e condivisione.
Empowerment degli adulti della comunità educante
Ci rivolgiamo agli adulti di riferimento della comunità educante, che hanno quindi responsabilità di cura e di educazione, tra cui famiglie, docenti, educatori e operatori sociali, culturali, sportivi e sanitari. Per sostenere il loro ruolo, favoriamo approcci innovativi di empowerment, aggiornamento continuo e partecipazione.
Con il Fondo per il contrasto della Povertà educativa minorile, sosteniamo una riflessione culturale e metodologica sul tema della povertà educativa nell’infanzia e nell’adolescenza, favorendo opportunità di scambio e condivisione tra gli attori della comunità educante, mentre con Next Generation School contribuiamo a un migliore utilizzo delle risorse del PNRR, favorendo percorsi di formazione e di capacity building rivolti ai professionisti dell’educazione.
Opera nella direzione del sostegno alla genitorialità, con attenzione ai nuclei familiari e alle donne a rischio o in situazione di svantaggio, sia Equilibri – Una sfida per le reti territoriali: lavoro delle donne e percorsi educativi di bambine e bambini sia , realizzato in collaborazione con la Fondazione Ufficio Pio Ente filantropico nell’ambito del programma Traguardi.
Empowerment e partecipazione degli adulti di riferimento della comunità educante
Sosteniamo la costruzione e il rafforzamento di ecosistemi educativi competenti, capaci di operare secondo una logica collaborativa, multidimensionale, multi-attore, intersezionale e personalizzata, fondata su un uso consapevole dai dati e delle tecnologie.
Attraverso l’accrescimento della qualità educativa delle opportunità (formali, non formali e informali) e l’innovazione di metodi, processi e contesti orientati all’inclusione, miriamo a ridurre le diseguaglianze e la povertà educativa minorile.
La Missione Educare per crescere insieme si fa promotrice di una sfida dell’intero Gruppo Fondazione San Paolo, che attraverso la Strategia Education mira a operare valorizzando competenze interne ed esterne, operando secondo priorità condivise e portando evidenze da azioni progettuali rigorosamente valutate.
Anche Città dell’Educazione è un programma di interventi rivolti alla prima infanzia, alla fascia di età 6 – 19 anni (in collaborazione con Fondazione per la Scuola) e ai giovani 16+ (promossa dalla Missione Favorire il lavoro dignitoso). L’idea di fondo è che l’educazione è motore dello sviluppo delle persone, delle comunità e dei territori.
Sempre per sostenere alleanze territoriali competenti e integrate, abbiamo avviato e stiamo curando lo sviluppo del Tavolo tecnico interdisciplinare sul tema della disabilità che coinvolge numerosi enti pubblici e del privato sociale, per individuare modelli innovativi e trasformativi che consentano ai ragazzi con disabilità di compiere il passaggio verso l’età adulta attraverso azioni e percorsi di accompagnamento che riguardano anche le famiglie. Un esempio è il progetto Passaggi.