Sosteniamo la cultura, come componente imprescindibile della crescita individuale e dello sviluppo sostenibile. Investiamo sul rafforzamento delle competenze, come fattore abilitante con cui professionisti, professioniste e organizzazioni possono rispondere ai bisogni delle comunità. Crediamo che l’esperienza culturale possa alimentare percorsi di vita sani, consapevoli e ricchi di possibilità, e contribuire a ridurre le diseguaglianze fin dalla nascita: per questo aspiriamo a una sua diffusione capillare e precoce nei contesti educativi e di cura.
Riconosciamo nella cultura una componente imprescindibile per la crescita individuale e lo sviluppo sostenibile e lavoriamo per garantire che abbia strumenti adeguati per svolgere questo ruolo. Interpretiamo l’investimento sulle competenze come fattore abilitante con cui aiutare professionisti, professioniste e organizzazioni a rispondere ai bisogni delle comunità. Aspiriamo a una diffusione capillare e precoce dell’esperienza culturale nei contesti educativi e di cura, integrata nei servizi e nelle opportunità territoriali, perché alimenti percorsi di vita sani, consapevoli e ricchi di possibilità e contribuisca alla riduzione delle disuguaglianze.

La nostra attività si articola in diversi ambiti di intervento.

Sviluppare competenze

La Missione Sviluppare competenze contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 4  Istruzione di qualità
SDG 8 Lavoro dignitoso e crescita economica
SDG 10  Ridurre le disuguaglianze
SDG 16  Pace, giustizia e istituzioni solide
SDG 17  Partnership per gli obiettivi

La Missione Sviluppare Competenze opera nell’Obiettivo Cultura per favorire la crescita di competenze professionali, socio-emotive, relazionali e cognitive.
Con il potenziamento di queste abilità, la cultura può diventare una risorsa importante per affrontare le sfide globali, a partire dallo sviluppo sostenibile e dalla riduzione delle diseguaglianze.
Grazie ad analisi dei dati, mappature, valutazioni e sperimentazioni pilota sviluppate nel quadriennio 2021-2024, possiamo ora rafforzare questa traiettoria e compiere importanti salti di scala a servizio del territorio.

 

Professionisti e professioniste della cultura e per la cultura

Garantiamo a professionisti e professioniste della cultura e per la cultura, con particolare attenzione per i giovani e le donne, risorse formative e professionalizzanti e percorsi di carriera capaci di abilitarli a essere promotori e attuatori della crescita del comparto culturale e della sua partecipazione allo sviluppo sostenibile dei territori.

Confermiamo il nostro impegno verso le professioni culturali, artistiche e creative. La base di conoscenza è garantita dalla mappatura condotta nel 2021 nel Nord Ovest su professioni emergenti e loro bisogni formativi, a cui si aggiungono 3 anni di sostegno a progetti di formazione e di avviamento della professione culturale, attraverso il rafforzamento delle competenze trasversali e la creazione di un network tra organizzazioni che si occupano di formazione culturale.

 

In progressione con questo lavoro, le azioni del 2025-28 saranno più focalizzate sulla professionalizzazione, sui percorsi di carriera e sulle condizioni abilitanti che permettono ai professionisti di svolgere il proprio lavoro al meglio e con soddisfazione, anche per il proprio percorso di vita.

Robustezza e sostenibilità degli enti culturali

Favoriamo l’evoluzione degli enti culturali, secondo principi di responsabilità sociale e di sviluppo sostenibile, nell’ambito della Green Transition, dando priorità a una trasformazione in chiave ecosistemica.

Un sistema culturale capace di contribuire alle sfide attuali deve appoggiarsi su organizzazioni robuste, dotate di competenze adeguate, sostenibili e orientate alla responsabilità sociale. Per questo, lavoriamo per la sostenibilità degli enti culturali e favoriamo la loro partecipazione alla Transizione Verde, che sarà al centro di nuove azioni in collaborazione con la Missione Proteggere l’Ambiente.

Inoltre, miriamo a rafforzare la capacità delle organizzazioni di fare rete e di lavorare in modo cross-settoriale, sperimentando nuovi spazi e metodi di collaborazione, curando in modo particolare i processi e la stabilità nel tempo. Confermiamo come elemento strategico, su questi fronti, la collaborazione con Hangar Piemonte della Fondazione Piemonte dal Vivo.

 

 

Opportunità culturali per la crescita e l’educazione

Favoriamo la penetrazione capillare e precoce dell’esperienza culturale attiva nei contesti educativi, formali e informali, e nelle comunità educanti, perché essa possa contribuire in modo significativo alla crescita e alla formazione dell’individuo e alla riduzione delle disuguaglianze.

La cultura è risorsa di crescita e benessere per i singoli individui, soprattutto nell’età in cui bambine e bambini iniziano a costruire la loro personalità e immaginano il proprio ruolo nella comunità. Per questo, sosteniamo progetti che promuovono le opportunità culturali nei contesti di apprendimento e nelle comunità educanti, dando continuità a dispositivi innovativi come La Bella Stagione e contribuendo alle azioni collegiali del gruppo Compagnia come la Strategia Education, con Ibridi ad esempio.

L’impegno nelle grandi aree urbane è complementare agli interventi diffusi sul territorio, che hanno il proprio fulcro nell’azione di sistema di Cultura per Crescere, evoluzione del sostegno storico a Nati per Leggere Piemonte. Con essa, stiamo investendo su una crescita di sistema con al centro le biblioteche, orientata al welfare culturale per la prima infanzia. Terminerà nel 21-25 il progetto sull’educazione musicale Consonanze sviluppato con la Fondazione per la Scuola: i suoi risultati ci orienteranno per l’evoluzione futura.

Bandi, Linee Guida e Scadenze uniche riferiti alla Missione Sviluppare competenze, dell’Obiettivo Cultura.

Progetti sostenuti dalla Missione Sviluppare competenze, dell’Obiettivo Cultura.