Dichiarazione

Fondazione Compagnia di San Paolo si impegna a rendere il proprio sito Web accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica a: https://www.compagniadisanpaolo.it/it/

Stato di conformità:

Parzialmente conforme
Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549 in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito

Contenuti non accessibili

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4:

  • 9.1.1.1 – Alcuni contenuti non testuali presentati all’utente non hanno un’alternativa testuale equivalente che serva allo stesso scopo;
  • 9.1.2.1 – In alcuni media preregistrati di solo audio o di solo video non sono fornite informazioni equivalenti in un formato alternativo;
  • 9.1.2.3 – Per alcuni multimedia preregistrati, non viene fornita un’alternativa o un audio descrizione;
  • 9.1.3.1 – In alcuni casi, informazioni, struttura o correlazioni trasmesse dalla presentazione delle pagine, non possono essere determinate programmaticamente (o non sono disponibili tramite testo);
  • 9.1.3.2 – In alcuni casi, ove la sequenza in cui il contenuto è presentato, influisce sul suo significato questa è solo visuale e non strutturale;
  • 9.1.3.3 – Alcune istruzioni fornite per comprendere ed operare sui contenuti si basano solo su alcune caratteristiche sensoriali dei componenti quali forma, colore, dimensione, ubicazione visiva, orientamento o suono;
  • 9.1.4.3 – La rappresentazione visiva del testo e di immagini contenenti testo non ha sempre il rapporto minimo di contrasto richiesto, salvo eccezioni previste della normativa (Es. i logotipi);
  • 9.1.4.4 – Alcuni testi, ad eccezione dei sottotitoli e delle immagini contenenti testo, non possono essere ridimensionati fino al 200 percento senza utilizzare tecnologie assistive e senza perdere contenuto e funzionalità;
  • 9.1.4.5 – In alcuni casi sono state usate immagini di testo al posto del solo testo e non sono né personalizzabili né essenziali al tipi di informazioni veicolate;
  • 9.1.4.10 – Il contenuto che non richiede una rappresentazione in due dimensioni (come tabelle di dati o mappe) non si ridispone quando cambia la dimensione visualizzata dal programma utente;
  • 9.1.4.11 – Per alcuni componenti essenziali, anche nei diversi stati, il contrasto colore rispetto agli elementi adiacenti non supera il rapporto di 3:1;
  • 9.2.1.1 – Alcune funzionalità non possono essere utilizzabili tramite tastiera (o interfaccia con input analogo);
  • 9.2.2.2 – Alcune animazioni, lampeggiamenti, scorrimenti o auto-aggiornamenti di informazioni avviati automaticamente, con durata superiore ai cinque secondi o presentate in parallelo con altri contenuti, non sono presenti meccanismi per interromperlo o per nasconderli;
  • 9.2.4.1 – Manca un meccanismo per saltare i blocchi di contenuto che si ripetono su più pagine Web;
  • 9.2.4.2 – Alcune pagine Web non hanno titoli che ne descrivono l’argomento o la finalità;
  • 9.2.4.4 – Lo scopo di alcuni collegamenti non può essere determinato dal testo del collegamento oppure dal testo del collegamento insieme a dei contenuti adiacenti;
  • 9.2.4.6 – Intestazioni e/o etichette non chiariscono sufficientemente contenuti o funzionalità;
  • 9.2.4.7 – Su alcuni elementi interattivi non è visibile l’indicatore del focus;
  • 9.3.1.1 – In alcune pagine non è definita la lingua;
  • 9.3.2.3 – Alcuni dei meccanismi di navigazione che sono ripetuti su più pagine Web all’interno di un insieme di pagine Web, non appaiono nello stesso ordine;
  • 9.3.2.4 – Alcuni componenti con la stessa funzionalità all’interno di un insieme di pagine Web non vengono identificati in modo coerente;
  • 9.3.3.2 – In alcuni casi non sono fornite etichette o istruzioni quando il contenuto richiede azioni di input da parte dell’utente;
  • 9.4.1.2 – In alcuni casi i componenti dell’interfaccia utente (tra cui: elementi di un modulo, collegamenti e componenti generati da script…), nome, ruolo, stati, proprietà e valori non sono corretti o impostati o non è avvisato l’utente e le sue tecnologie assistive quando questi cambiano;
  • 9.4.1.3 – In alcuni casi i messaggi di stato non sono presentati all’utente in modo che le tecnologie assistive li interpretino senza dover spostare il focus;

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 25/06/2025.

La valutazione è stata effettuata da terzi tramite analisi oggettive e soggettive (cfr. l’articolo 3, paragrafo 1, della decisione di esecuzione UE 2018/1523 della Commissione).

La dichiarazione è stata riesaminata da ultimo il 25/06/2025, rispettando la raccomandazione di riesaminare periodicamente (con frequenza almeno annuale) l’esattezza delle affermazioni contenute nella presente dichiarazione di accessibilità.

Feedback e informazioni di contatto

Gli utenti possono, in qualunque momento, segnalare eventuali problematiche di non accessibilità. Per farlo, possono scrivere direttamente alla mail: segnalazioniaccessibilita@compagniadisanpaolo.it 

Meccanismo di feedback: indicare nome e cognome, indirizzo e-mail, URL della pagina web oggetto della segnalazione, descrizione chiara e sintetica del problema riscontrato, strumenti utilizzati (sistema operativo, browser, tecnologie assistive).

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione ad AgID, tramite pec, al seguente indirizzo: protocollo@pec.agid.gov.it

Informazioni sul sito

1) Data di pubblicazione: luglio 2020

2) Sono stati effettuati i test di usabilità: si

3) CMS utilizzato per il sito web: WordPress