Quanto è profondo l’impatto della Cultura sul benessere di persone e comunità? Progetti, luoghi, linguaggi e relazioni culturali come percorso di prevenzione e cura.


In questa sezione è possibile visionare le registrazioni degli eventi organizzati nell’ambito del Progetto Well Impact.
Di seguito riviviamo ogni appuntamento attraverso le presentazioni e i contribuiti degli esperti e dei professionisti che hanno contribuito ad animare ciascun evento.
Cultura, Salute, Ben-essere.
Dall’analisi degli enti e delle pratiche del Nord Ovest alle nuove sfide in campo.
13 novembre 2024 presentazione della nuova indagine Cultura, Salute, Ben-essere.
Di seguito riportiamo alcuni degli interventi principali che anno animato l’evento tenutosi il 13 novembre 2024.
Presentazione dell’indagine “Cultura, Salute, Ben-essere”
Catterina Seia
Presidente CCW Cultural Welfare Center
Luca Dal Pozzolo
Direttore Osservatorio Culturale del Piemonte, socio fondatore CCW
Claudio Tortone
Responsabile Area (APP) Assistenza Piani e Progetti, DoRS Centro di documentazione per la promozione della Salute
Calum Smith e Annalisa Cicerchia
Calum Smith, World Health Organization Regional Office for Europe,
in dialogo con Annalisa Cicerchia, Vicepresidente CCW Cultural Welfare Center
Cultura e Salute.
Dal cantiere Well Impact uno sguardo al futuro. Dal Nord Ovest all’Europa.
21 giugno 2023 gli esiti e le valutazioni.
Di seguito riportiamo la registrazione della giornata e gli interventi principali previsti dal Programma.
Francesco Profumo
Well Impact – Programma di Cultura e Salute della Fondazione Compagnia di San Paolo (2020-2023)
Introduzione di Alberto Anfossi
Cultura e Salute. Dal cantiere Well Impact uno sguardo al futuro
Pierluigi Sacco, Supervisor Well Impact
Cultura e Salute: lo scenario nazionale e internazionale
Il laboratorio CWLAB: tre anni di sperimentazioni su Cultura e Salute
Quattro progetti e i loro esiti
Testimonianze del settore sanitario
Intervista multipla
Testimonianze del settore culturale
Intervista multipla
Domande e risposte con il comitato scientifico di Well Impact
Raccolta di domande dal pubblico
Arte e salute all’OMS: passato, presente e futuro
Nils Fietje Funzionario tecnico, Unità di analisi comportamentali e culturali, Ufficio regionale OMS per l’Europa
Impatti sulla salute e sul benessere della cultura e della creatività
Dorota Weziak-Bialowolska Faculty Affiliate all’Università di Harvard e Professore di Sociologia Università Jagellonica
Culture For Health
La scoping review e le raccomandazioni di policy sul ruolo delle arti e della cultura per la salute e il benessere
Uno sguardo al futuro
Matteo Bagnasco, Responsabile Obiettivo Cultura Fondazione Compagnia di San Paolo
Rosanna Purchia, Assessora alla Cultura Città di Torino
Conversazioni su cultura e salute
Giovedì 12 maggio 2022
Come la cura puo’ entrare nei luoghi della cultura?
Vittorio Gallese
Che effetto ha l’arte performativa sulle persone? Le parole di Vittorio Gallese
Carolyn Christov-Bakargiev
Ragionare in termini di cura influenza l’arte? Le parole di Carolyn Christov-Bakargiev
Carolyn Christov-Bakargiev e Vittorio Gallese
Come può entrare la cura nei luoghi di cultura? Le parole di Carolyn Christov-Bakargiev e Vittorio Gallese
Palazzo Strozzi
DanzArTe
DanzArTe è un progetto che coinvolge diversi ambiti: medico, informatico, tecnologico, performativo e museale. Ha come obiettivo quello di trasformare la visione dell’opera d’arte in strumento di cura dell’anima e del corpo.
Verba Curant
Verba Curant è un progetto attraverso il quale i docenti della Scuola Holden supportano medici ed infermieri dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria al fine di incentivare un rapporto empatico con i pazienti, mettendo scrittura e tecniche della narrazione al servizio del mondo della salute.
Dedalo Vola
Dedalo Vola è un progetto che mira a sostenere la salute, promuovendo la partecipazione culturale associata a stili di vita salutari e alla prevenzione primaria. Le attività culturali proposte dal progetto sono riconosciute dalla ricerca scientifica come correlate al benessere individuale e alla salute nel complesso.
Cultura di base
Cultura di base è il progetto che realizziamo con la Fondazione per l’architettura, ASL Città di Torino, il Circolo del Design e l’Ordine Medici e Odontoiatri di Torino. Aspira ad umanizzare i luoghi di cura ed in particolare ad aprire studi dei medici di base in luoghi di cultura quali musei, teatri e gallerie d’arte caratterizzati da un’architettura che sappia comunicare emozioni.