Quanto è profondo l’impatto della Cultura sul benessere di persone e comunità? Progetti, luoghi, linguaggi e relazioni culturali come percorso di prevenzione e cura.


Francesco Profumo
Presidente Fondazione Compagnia di San Paolo
Paolo Mulassano
Responsabile Obiettivo Pianeta – Fondazione Compagnia di San Paolo
Cultura e Salute
Una ricerca per far emergere la ricchezza di esperienze e le competenze in campo.
Pierluigi Sacco
Supervisor Comitato Scientifico CWLAB – Cultural Wellbeing Lab di Fondazione Compagnia di San Paolo
Giuseppe Costa
Professore Sanità Pubblica, Università di Torino – Epidemiologia, DoRS Regione Piemonte, co-founder CCW – Cultural Welfare Center
Francesco Rocca
Presidente Nazionale Croce Rossa Italiana
Erminia Sciacchitano
Funzionaria dell’Ufficio di diretta collaborazione del Ministro della Cultura
Antonio Lampis
Direttore Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige
Francesca Velani
Direttrice Fondazione Promo PA – Coordinatrice Parma Capitale della Cultura 2020+21
Babs Van Lieshout
Ufficio Affari Culturali – Ambasciata dei Paesi Bassi in Italia
Valentina Dania
Responsabile Settore Arte e Cultura – Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Elena Franco
Consigliera della Fondazione Compagnia di San Paolo
Danzarte
Danzarte è un progetto pilota che si propone di vedere un’opera d’arte attraverso il corpo: un processo di ricerca avanzata dedicato alle persone potenzialmente a rischio fragilità. A raccontarcele è il professore Antonio Camurri, coordinatore di Casa Paganini-Info Mus (Università di Genova).
Cultura di base
Cultura di Base è un esperimento ambizioso: si propone di spostare i luoghi di cura all’interno dei luoghi della cultura e i medici di Medicina Generale all’interno dei musei e dei nuovi centri culturali. A raccontarci questa proposta è Eleonora Gerbotto, direttore della Fondazione per l’architettura di Torino.
Dedalo Vola
Dedalo Vola è un progetto di promozione della salute che propone la partecipazione culturale negli stili vita salutari e per la prevenzione primaria. A raccontarcelo è Alessandro Coppo dell’Asl di Vercelli.
Verba Curant
Scrittura e tecniche della narrazione al servizio del mondo della salute: con Verba Curant i docenti della Scuola Holden, aiutano medici e infermieri dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria a incentivare un rapporto empatico con i pazienti grazie alla forza dei grandi racconti.
Cosa si intende per accesso alla cultura? Parla Annalisa Cicerchia
Nel webinar del 15 settembre, l’Economista della Cultura e Ricercatrice Istat Annalisa Cicerchia ha risposto alla domanda: cosa si intende per accesso alla cultura?
La cultura che agevola il benessere dei cittadini: parla Annalisa Cicerchia
Dal webinar del 15 settembre, Annalisa Cicerchia racconta come le politiche culturali possono agevolare il benessere dei cittadini.
Il rapporto tra cultura e salute: le parole di Giorgio Tamburlini
Dal webinar del 15 settembre, il pediatra e Presidente del Centro per la Salute del bambino, Giorgio Tamburlini, racconta la sinergia che si crea tra il mondo della cultura e quello della salute.
La cultura fa bene? La risposta di Giorgio Tamburlini
L’intervento di Giorgio Tamburlini – Pediatra e Presidente del Centro per la Salute del Bambino – al webinar di Well Impact del 15 settembre.
Dove intervengono le politiche culturali? La risposta di Annalisa Cicerchia
Riflessione sul tema “La Cultura fa bene?” a cura di Annalisa Cicerchia, Economista della Cultura e Ricercatrice ISTAT.
Come la cultura agevola il benessere dei cittadini? La risposta di Fabrizio Faggiano
“Promozione della salute: dai bisogni alla prevenzione” a cura di Fabrizio Faggiano, docente di igiene e medicina preventiva, Università Piemonte Orientale.
Politiche culturali per il benessere dei cittadini? Le parole di Ezio Manzini
“Città che cura, città della prossimità, cultura della salute” a cura di Ezio Manzini, Presidente di DESIS Network e Professore Onorario al Politecnico di Milano.
Libri che influenzano positivamente il percorso di cura: le parole di Fabio Stassi
Dal webinar del 26 ottobre, Fabio Stassi illustra temi e libri che producono effetti positivi durante i percorsi di cura.
Quali benefici comporta una storia sulla terapia di cura? Le parole di Fabio Stassi
Dal webinar del 26 ottobre, Fabio Stassi racconta cosa comporta narrare una storia sulla terapia di cura.
L’utilità della cultura nei percorsi di cura: le parole di Chiara Benedetto
Dal webinar del 26 ottobre, Chiara Benedetto ci racconta in che modo fruire cultura possa agevolare i percorsi di cura.
Chi sono i protagonisti di una terapia? Le parole di Chiara Benedetto
Dal webinar del 26 ottobre, Chiara Benedetto risponde alla domanda: chi sono i protagonisti di una terapia?
Daniela Ovadia
La scienza della comunicazione della scienza
Enzo Grossi
Wellbeing Psicologico
Cristina Cenci
Il percorso di cura e lo sguardo sulla persona
Gabriella Bottini
Secondo le neuroscienze, in che modo lo spazio influenza il benessere e la cura del paziente?
Stefano Boeri
In che modo il tema del benessere dei cittadini influenza la progettazione urbanistica?
Davide Ruzzon
Architettura e Neuroscienze
Marco Araldi
I bisogni dei medici e dei pazienti nel luogo di cura
Vittorio Gallese
Che effetto ha l’arte performativa sulle persone? Le parole di Vittorio Gallese
Carolyn Christov-Bakargiev
Ragionare in termini di cura influenza l’arte? Le parole di Carolyn Christov-Bakargiev
Carolyn Christov-Bakargiev e Vittorio Gallese
Come può entrare la cura nei luoghi di cultura? Le parole di Carolyn Christov-Bakargiev e Vittorio Gallese
Palazzo Strozzi
Fondazione Palazzo Strozzi
Prof. Alberto Pilotto
Presidente SIGOT
DanzArTe
DanzArTe è un progetto che coinvolge diversi ambiti: medico, informatico, tecnologico, performativo e museale. Ha come obiettivo quello di trasformare la visione dell’opera d’arte in strumento di cura dell’anima e del corpo.
Verba Curant
Verba Curant è un progetto attraverso il quale i docenti della Scuola Holden supportano medici ed infermieri dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria al fine di incentivare un rapporto empatico con i pazienti, mettendo scrittura e tecniche della narrazione al servizio del mondo della salute.
Dedalo Vola
Dedalo Vola è un progetto che mira a sostenere la salute, promuovendo la partecipazione culturale associata a stili di vita salutari e alla prevenzione primaria. Le attività culturali proposte dal progetto sono riconosciute dalla ricerca scientifica come correlate al benessere individuale e alla salute nel complesso.
Cultura di base
Cultura di base è il progetto che realizziamo con la Fondazione per l’architettura, ASL Città di Torino, il Circolo del Design e l’Ordine Medici e Odontoiatri di Torino. Aspira ad umanizzare i luoghi di cura ed in particolare ad aprire studi dei medici di base in luoghi di cultura quali musei, teatri e gallerie d’arte caratterizzati da un’architettura che sappia comunicare emozioni.