Stato: IN CORSO
Data di pubblicazione: 16 maggio 2025
Data di scadenza: 16 giugno 2025
Obiettivo
Persone.

Elementi di contesto

La visione della Fondazione Compagnia di San Paolo
Le fondazioni di comunità sono presidi filantropici di prossimità che generano cambiamento sociale. Rappresentano strumenti di mobilitazione e organizzazione della società civile e del potenziale di “generosità privata” che un determinato territorio può esprimere: sono intermediari filantropici che, favorendo la propensione al dono da parte di cittadini, associazioni e imprese, contribuiscono a cementare i legami sociali e il senso di comunità.

La Fondazione Compagnia di San Paolo riconosce il valore della piena autonomia delle fondazioni di comunità sotto il profilo dei fini e dell’operatività (allocazione delle risorse, scelte tematiche di bandi o altri strumenti, governance, gestione amministrativa), nonché la loro responsabilità nell’interpretare in modo originale le esigenze e il potenziale delle comunità in cui sono nate e per il bene delle quali lavorano.

Nell’azione di consolidamento della rete, leggera e informale, composta dalle fondazioni sul territorio di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, la Compagnia promuove momenti di confronto, apprendimento,e scambio di esperienze nazionali e internazionali che possano essere utili a scala locale.

La rete di fondazione di comunità nell’ultimo quadriennio ha visto in particolare una crescita evidente e costante delle fondazioni più giovani, dal punto di vista delle capacità, competenze, professionalità. Oggi il sistema nel suo complesso ha raggiunto un significativo livello di esperienza e radicamento territoriale, tanto che in molti casi le fondazioni sono state chiamate a coprogettare e a svolgere attività con le pubbliche amministrazioni locali e con il terzo settore, per il bene comune.

Obiettivo della Compagnia è promuovere l’ulteriore consolidamento e maturazione delle fondazioni di comunità, affinché siano ancor più in grado di generare impatto sociale nei territori.

 

Finalità generali e obiettivi specifici

La “Per affrontare in modo adeguato sfide globali quali il cambiamento climatico, le diseguaglianze e la crisi demografica, sono necessarie azioni collettive, in quanto fortemente intersettoriali e multidimensionali. L’esperienza ci dà conferma che le fondazioni di comunità possono essere uno degli strumenti per promuovere questo cambio di paradigma, svolgendo un ruolo abilitante, in un disegno di infrastrutturazione sociale territoriale, connettendo i soggetti locali con il sistema pubblico di welfare”. Dunque la Compagnia ritiene opportuno “rafforzare il ruolo catalitico delle Fondazioni di comunità e consolidare ed estendere partnership locali strategiche con i diversi stakeholder del territorio, per avviare progettualità innovative che promuovano sviluppo locale e forniscano risposte integrate e multilivello per persone con disabilità e in condizioni di vulnerabilità ed esclusione sociale, tra cui persone detenute e persone senza dimora” (Documento Programmatico Pluriennale 2025-2028).

Coerentemente con la visione della Compagnia, che tende a privilegiare azioni di orizzonte pluriennale e il consolidamento di processi evolutivi di medio e lungo periodo, anche per questa edizione, le Linee Guida per il sostegno delle Fondazioni di Comunità copriranno un biennio (2025-2026).

La Compagnia con la presente iniziativa mette a disposizione risorse a sostegno delle attività delle fondazioni presenti sul territorio piemontese, ligure e valdostano nel suddetto biennio 2025-2026. Inoltre, rinnova la specifica attenzione alla raccolta fondi attraverso la messa a disposizione di risorse addizionali per incrementare i risultati delle campagne.

Infine, nell’intento di promuovere il graduale ulteriore ampliamento del numero delle fondazioni comunitarie nel Nordovest (Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria), la Compagnia potrà sostenere “progetti di costituzione di fondazioni di comunità”, cioè l’attività di ricerca, progettazione, costruzione di relazioni, gli adempimenti amministrativi e giuridici, volti alla costituzione di una fondazione comunitaria messi in atto da un Comitato promotore o da altro ente ammissibile ai sensi del Regolamento per le attività istituzionali della Compagnia CSP_Regolamento-AI_09-05.pdf e delle sue Linee applicative https://www.compagniadisanpaolo.it/wp-content/uploads/Linee-applicative-Regolamento-Attivita-Istituzionali_ottobre-2021.pdf 

Potranno presentare domanda a sostegno dell’attività per il 2025 e 2026 le fondazioni di comunità operanti in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, che riportino nel loro statuto la dizione “Fondazione di comunità” o affine: con tale concetto si deve intendere la tipologia di fondazione che, in quanto organizzazione filantropica che opera a livello locale, riunisce soggetti rappresentativi di una comunità territoriale e promuove la cultura del dono al fine di sostenere progetti volti a migliorare la qualità della vita della comunità e per il bene comune.

Potranno inoltre presentare domanda i comitati promotori o affini, portatori di progetti di nuove fondazioni di comunità da costituirsi in Piemonte e Liguria.

Attività sostenute

Le presenti Linee riguardano le tipologie di supporto per le fondazioni di comunità operanti in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, e per i progetti di costituzione di fondazioni di comunità in Piemonte e Liguria.

A.  Sostegno all’attività comunitaria
A titolo esemplificativo, ma non esaustivo: copertura di spese di funzionamento (oneri di personale, consulenze, fitti passivi, utenze etc); attività di coprogettazione locale con e per enti pubblici ed enti del Terzo settore; iniziative tese all’accrescimento del patrimonio; formazione di fondi (con esclusione del patrimonio non disponibile) che la Fondazione intenda finalizzare a cause o progetti specifici. Nel caso specifico di fondazioni di recente costituzione, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: mappatura socio-economica del territorio, consulenze mirate, redazione di piani di sviluppo, azioni di promozione e radicamento nel territorio etc.

B.  Sostegno a campagne di raccolta fondi
La Compagnia metterà a disposizione risorse per incrementare i risultati delle attività di raccolta fondi promosse dalle fondazioni di comunità erogando, per ogni fondazione che intenderà partecipare a questa azione, uno specifico contributo.

C.  Sostegno ad azioni di rafforzamento organizzativo e di professionalizzazione; accompagnamento tecnico mirato e formazione collettiva

D.  Proposte di progetti di particolare rilevanza e impatto per lo sviluppo del territorio da candidare per eventuale sostegno specifico (con esclusione di interventi di natura immobiliare, quali acquisto e-o ristrutturazioni di immobili).

E.  Sostegno a progetti di costituzione di fondazioni di comunità in Piemonte e Liguria
Potranno essere sottoposti alla Compagnia “progetti di costituzione di nuove fondazioni di comunità” dal Comitato o ente affine. Tali progetti dovranno essere corredati da: una relazione sulle ragioni che motivano la costituzione di una fondazione di comunità in un certo territorio, nel quadro di una sommaria descrizione delle caratteristiche socio-economiche del territorio medesimo, delle sue problematiche sociali e culturali e delle sue risorse; l’indicazione dei soggetti, persone fisiche, enti, istituzioni, imprese, interessate a costituire la Fondazione; la specificazione dei principi che sottendono all’intenzione del gruppo interessato alla creazione della Fondazione; una versione anche provvisoria di Statuto oltreché di modello organizzativo della costituenda fondazione.

Le richieste delle fondazioni potranno essere relative anche a più di una delle tipologie di sostegno sopra indicate.

Al termine del primo anno, sulla base di risultati tangibili conseguiti, verificati anche attraverso incontri dedicati, la Compagnia potrà deliberare un contributo per la terza annualità (1° booster), al fine di dare maggiore respiro e solidità all’azione delle Fondazioni.

Le fondazioni che intendano presentare domanda per il 2025-2026 dovranno caricare on line le richieste di contributo attraverso il sistema ROL, utilizzando la modulistica della tipologia “Fondazioni di comunità”.

I Comitati promotori o gli altri enti ammissibili ai sensi del regolamento per le Attività istituzionali della Fondazione Compagnia di San Paolo che intendano costituire una fondazione di comunità nel corso del 2025-2026 potranno anch’essi candidare i propri progetti caricando on line le richieste di contributo attraverso il sistema ROL, utilizzando la modulistica della tipologia “Fondazioni di comunità”.

16 giugno 2025: scadenza di presentazione delle domande.

Oltre alla descrizione generale delle attività della Fondazione di comunità in corso e in programma nel 2025 e 2026, la Compagnia utilizzerà nella selezione i seguenti principali criteri.

QUALITÀ

  • La qualità e l’intensità dell’attività condotta nell’ultimo triennio (o dal periodo di costituzione, se inferiore).
  • L’attenzione riservata a temi rilevanti attraverso l’attuazione di azioni concrete.
  • L’attenzione riservata al coinvolgimento di giovani al di sotto dei 30 anni nella fase di ideazione, realizzazione e gestione dei progetti finanziati dalle fondazioni di comunità, e-o la promozione di azioni tese a favorire il protagonismo giovanile.

IMPLEMENTAZIONE

  • L’andamento del bilancio degli ultimi tre anni (o dei bilanci consuntivi disponibili, nel caso di fondazioni recentemente costituite).
  • Le modalità di utilizzo dei fondi erogati dalla Compagnia nell’ultimo triennio (per le Fondazioni già sostenute).
  • Il numero di ore di lavoro “volontario”, svolto cioè da volontari in maniera non retribuita a beneficio dell’attività dell’Ente, incluse le ore prestate dai membri degli organi direttivi.
  • La partecipazione dell’ente a scambi di esperienze e momenti di formazione con altre fondazioni comunitarie o altri soggetti filantropici.
  • La capacità di accrescimento del patrimonio.

IMPATTO

  • Il ruolo sociale esercitato nell’ambito della comunità e la capacità di coinvolgere la comunità medesima.
  • L’andamento della capacità di raccolta di donazioni da parte della Fondazione.
  • La promozione di progetti che coinvolgono le aziende del territorio.
  • Le azioni di capacitazione/fomazione/supporto a favore di altri enti del territorio.

La comunicazione degli esiti avverrà attraverso il sito Internet della Compagnia e successive comunicazioni ufficiali che saranno date a ciascun Ente via ROL.

La selezione delle richieste, l’importo assegnato e le modalità di ottenimento dello stesso saranno a insindacabile giudizio della Compagnia, che indicherà anche i termini della rendicontazione del contributo.

Per ogni ulteriore ragguaglio, gli Uffici dell’Obiettivo Persone sono a disposizione (obiettivopersone@compagniadisanpaolo.it); si prega di specificare nell’oggetto “Linee guida 2025-2026 Fondazioni di comunità”.

Questo Bando contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 1 Sconfiggere la povertà
SDG 3  Salute e benessere
SDG 10  Ridurre le disuguaglianze
SDG 11  Città e comunità sostenibili