Stato: Chiuso
Data di pubblicazione: 16 dicembre 2021
Data di scadenza: 31 maggio 2022
Obiettivo
Pianeta.

AVVISI:

  • Si specifica che le manifestazioni di interesse inviate non sono oggetto di valutazione e selezione, pertanto, coloro i quali hanno proceduto all’invio delle candidature possono direttamente procedere alla finalizzazione delle proposte progettuali per la scadenza di maggio.
  • Si invitano i partecipanti al Bando a prestare attenzione alla composizione delle partnership, con particolare riferimento ai fornitori di consulenze/servizi che devono essere mantenuti distinti dai partner Territoriali e di Ricerca e Sviluppo.

Finalità generali e obiettivi specifici

La Compagnia di San Paolo e la Fondazione CDP promuovono la seconda edizione del Bando dedicato all’Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di sostenere progetti di ricerca innovativi, finalizzati all’avanzamento della conoscenza scientifica nell’ambito dell’IA, con una ricaduta concreta sul territorio in termini economici e sociali.

L’impegno in un tema di grande rilevanza come quello dell’Intelligenza Artificiale trova riscontro nell’agenda europea, in programmi quali Digital Europe Programme, Horizon Europe e Next Generation EU.

Il Bando intende indagare le opportunità offerte dall’IA in quattro ambiti:

1.  Salute e benessere;

2. Ambiente e transizione green;

3. Protezione e assicurazione dai rischi;

4. Educazione e formazione.

L’obiettivo è stimolare una riflessione e una progettualità orientata a progetti pilota capaci di impiegare l’IA nei quattro ambiti individuati.

Le applicazioni dei progetti avranno l’obiettivo generale di rispondere a bisogni espressi dai territori, con il fine di apportare significativi benefici alla comunità sia in termini economici, ma soprattutto sociali. Le proposte progettuali, quindi, dovranno essere in grado di raccogliere dati ed elaborare analisi sul territorio, sperimentare soluzioni innovative e favorire la collaborazione tra università, enti di ricerca, imprese e terzo settore.

1. Capofila: strutture dipartimentali dei cinque Atenei convenzionati con la Compagnia di San Paolo (Università degli Studi e Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Genova e Università Federico II di Napoli);

2. Partner di ricerca e sviluppo: Università ed enti pubblici e privati non profit di ricerca nazionali e internazionali;

3. Partner territoriale: enti e imprese con sede in Italia;

4. Ente di valutazione: enti dotati di comprovata competenza ed esperienza nella valutazioned’impatto dei progetti.

I capifila e i partner di ricerca e sviluppo devono possedere i requisiti di ammissibilità soggettiva ai sensi dello Statuto, del Regolamento per le Attività Istituzionali e delle Linee applicative del Regolamento per le Attività Istituzionali della Compagnia di San Paolo.
Gli Enti Strumentali della Compagnia di San Paolo possono partecipare al Bando esclusivamente nel ruolo di partner territoriale o di ente valutatore.

La Compagnia di San Paolo, in accordo con Fondazione CDP, assegnerà ad ogni partnership un Node manager (cfr. paragrafo seguente) avvalendosi delle competenze presenti negli incubatori e negli uffici dedicati al trasferimento tecnologico in ambito universitario di Piemonte, Liguria e Campania.

Si richiede la presentazione di progetti da parte di partnership composte da almeno 7 soggetti: un capofila, un ente di valutazione, due partner di ricerca e sviluppo e almeno due partner territoriali, secondo lo schema dettagliato in seguito.

La Compagnia di San Paolo, inoltre, in accordo con Fondazione CDP, individuerà e assegnerà a ogni partnership un Node manager, con ruolo di facilitazione nella gestione del programma di ricerca (Nodo) e di intermediazione con tutti gli attori di ciascun partenariato.

1. Il capofila, all’interno del tema selezionato (tra Salute e benessere, Ambiente e transizione green, Protezione e assicurazione dai rischi, Educazione e formazione), oltre a svolgere attività di ricerca di impianto teorico, indicherà 2 partner di ricerca e sviluppo che saranno inclusi nella partnership.

2. Il partner di ricerca e sviluppo 1 svolgerà attività di ricerca di carattere applicativo sul progetto 1. Il partner di ricerca e sviluppo 2 svolgerà attività di carattere applicativo sul progetto 2.

3. Il partner territoriale 1 dovrà garantire l’applicazione del risultato della ricerca condotta dal partner di ricerca e sviluppo 1. Il partner territoriale 2 dovrà garantire l’applicazione del risultato della ricerca condotta dal partner di ricerca e sviluppo 2. È possibile che a un partner di ricerca e sviluppo siano collegati più partner territoriali.

4. L’ente di valutazione si farà carico del monitoraggio dell’attività della partnership e di definire e realizzare un disegno rigoroso di valutazione degli impatti generati da tutti i progetti afferenti alla partnership.

La partnership dovrà stilare un documento di progetto, sottoscritto da tutti i partner, che regolamenterà i rapporti tra capofila e partner di progetto in termini di ruoli, partecipazione economica e utilizzo delle risorse in fase di progettazione degli interventi.

L’ente di valutazione interverrà fin dall’avvio della partnership per svolgere il monitoraggio delle attività e per impostare il disegno valutativo.

Le attività della partnership dovranno avere una durata massima di 24 mesi e dovranno essere avviate entro 60 giorni dalla delibera di assegnazione del contributo. L’attività dell’ente di valutazione potrà protrarsi fino al mese 36 per la misurazione e l’analisi di impatto dei progetti.

Le proposte saranno considerate ammissibili al finanziamento solo nel caso in cui vi siano almeno due di esse (per ciascuno dei quattro ambiti) valutate positivamente ovvero sopra la soglia di finanziamento stabilita (60/100).

Le Università possono partecipare a una partnership con un massimo di due strutture dipartimentali afferenti.
A titolo esemplificativo, un’Università che appartiene a una data partnership potrà candidarsi con un dipartimento per il ruolo di capofila e con un altro dipartimento per un solo ruolo di partner di ricerca e sviluppo (es. Dipartimento di Università Capofila + 1 max un altro Dipartimento della stessa Università Capofila nel ruolo di partner di ricerca. Il secondo partner di ricerca dovrà necessariamente essere un dipartimento di un’Università differente o un ente di ricerca pubblico/privato non profit).

All’interno di una stessa partnership l’ente di valutazione non può essere controllato o dipendente da un ente al quale afferisca anche un partner di ricerca e sviluppo.

La disponibilità complessiva per il presente Bando è pari a € 4.000.000.
Saranno selezionate quattro partnership, una per ciascun filone tematico (Salute e benessere, Ambiente e transizione green, Protezione e assicurazione dai rischi, Educazione e formazione). A ciascuna partnership sarà assegnato un importo fino a € 1.000.000.

Di questi, fino a € 260.000 potranno essere utilizzati dal capofila per lo svolgimento della propria ricerca, non meno di € 50.000 dovranno essere assegnati all’ente valutatore e fino a € 640.000 saranno attribuiti dal capofila ai partner di ricerca e sviluppo sulla base delle attività pianificate all’interno degli specifici progetti di ricerca. Il capofila, inoltre, potrà riconoscere un contributo fino alla concorrenza di € 50.000 a ciascuno dei partner territoriali, a copertura degli eventuali oneri derivanti dall’applicazione della ricerca.

I fondi destinati al Node Manager, pari a € 50.000, saranno gestiti dalla Compagnia di San Paolo.

Sono ammissibili le seguenti categorie di spesa:

1. costi per il personale non strutturato (collaborazioni, contratti di ricerca, borse di studio, consulenze, assegni di ricerca);

2. fino a un massimo di una annualità per le borse di dottorato di ateneo. Con riferimento alle borse di dottorato attivate a valere sui fondi del Decreto Ministeriale 10 agosto 2021, n. 1061, che ha portato all’assegnazione di nuove risorse FSE REACT-EU per percorsi di dottorato di ricerca attivi e accreditati nell’ambito del XXXVII ciclo e per programmi di dottorato nazionale su tematiche dell’innovazione e su tematiche green, sono ammesse le spese riferite al periodo successivo al 31 dicembre 2023;

3. acquisto di materiale di consumo, attrezzature, prodotti software, database;

4. servizi e consulenze, anche da parte di startup con comprovata competenza di dominio. Sarà considerato positivamente in fase di valutazione l’esplicitazione nella candidatura dei soggetti che saranno coinvolti;

5. missioni, comunicazione e diffusione dei risultati;

6. esclusivamente per gli enti di valutazione e i partner territoriali sono ammessi costi riferiti al personale strutturato.

La quota massima di overhead ammessa è pari al 15% del contributo richiesto.

La domanda deve essere presentata dal capofila attraverso la procedura “ROL richieste online” accessibile dalla homepage del sito della Compagnia di San Paolo, selezionando il modulo dedicato al Bando nella sezione “Elenco Bandi e richieste”.

In una prima fase, il soggetto capofila dovrà inviare una Expression of Interest, redatta in lingua inglese secondo il format allegato al presente Bando, contenente:

1. informazioni di carattere generale sul tema di ricerca che verrà sviluppato dalla partnership (sintesi del progetto in cui siano presentati gli obiettivi del medesimo e la metodologia che verrà utilizzata),

2. l’indicazione e breve descrizione dei 2 progetti che verranno condotti dai partner di ricerca e sviluppo,

3. possibile composizione e architettura della partnership,

4. curriculum vitae del Principal Investigator del soggetto proponente, con esperienza pregressa sul tema individuato.

La scelta del tema di ricerca e del capofila sono vincolanti per la fase successiva.
Tali informazioni devono essere presentate dal capofila a pena di decadenza entro e non oltre le ore 13.00 del 15 marzo 2022 esclusivamente per via telematica.

In fase di risposta al Bando, oltre alla documentazione richiesta dalla procedura ROL, dovranno essere inviati i seguenti documenti redatti in lingua inglese secondo il format allegato al presente Bando:

Strategia

1. la descrizione delle sfide che verranno affrontate a livello di tema;

2. la descrizione estesa dei progetti di ricerca a cura del capofila e dei partner di ricerca e sviluppo;

3. un executive summary;

4. un abstract in italiano delle attività della partnership;

5. la descrizione dell’impatto e delle ricadute previste sul territorio;

6. la descrizione della fase implementativa a livello territoriale;

7. il piano di monitoraggio e di valutazione.

Operations

1. un documento di progetto che dettagli i rapporti, i ruoli, l’utilizzo delle risorse e la partecipazione economica dei soggetti coinvolti nella partnership, sottoscritto da tutti i partner;

2. il budget del progetto;

3. i CV dei referenti di tutti i partner, incluso il personale dell’ente valutatore (in cui siano dettagliate precedenti esperienze nel campo della valutazione d’impatto).

Costituisce condizione di ammissibilità la presentazione di tutti i summenzionati documenti entro, e non oltre, la scadenza del Bando.
I proponenti dichiarano di accettare, mediante l’invio on line della richiesta, tutte le condizioni previste dal presente Bando e dai suoi allegati.

Inoltre, prenderanno atto che alcune informazioni relative ai risultati dei progetti finanziati potranno essere diffuse a mezzo stampa, sul sito o sui documenti istituzionali della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione CDP.

L’invio della Expression of Interest all’indirizzo ricerca@pec.compagnia.torino.it dovrà essere effettuato entro e non oltre le ore 13 del 15 marzo 2022.
Le domande dovranno essere presentate attraverso la chiusura della procedura ROL entro e non oltre le ore 13 del 31 maggio 2022.

Verificata la sussistenza dei requisiti di ammissibilità delle candidature, la valutazione sarà effettuata da un Comitato Tecnico di Valutazione all’uopo costituito da Compagnia di San Paolo e Fondazione CDP.
La partecipazione al Bando implica l’accettazione dell’insindacabilità delle decisioni riguardanti la selezione dei progetti e l’assegnazione dei contributi.

In fase di valutazione la Compagnia di San Paolo e la Fondazione CDP si riservano la possibilità di richiedere eventuale ulteriore documentazione rispetto alle informazioni fornite e di effettuare verifiche e incontri di approfondimento con il proponente al fine di ricevere i chiarimenti che si rendessero necessari.

L’elenco delle quattro partnership ammesse al contributo sarà pubblicato sui siti della Compagnia di San Paolo e della Fondazione CDP entro il mese di novembre 2022. Le deliberazioni saranno formalizzate ai capifila selezionati con comunicazione scritta. Si precisa che l’assenza di citazione sul sito è da intendersi come comunicazione informativa da parte della Compagnia e della Fondazione CDP di esito negativo.

La Compagnia di San Paolo, in accordo con la Fondazione CDP, potrà procedere, dopo l’approvazione del contributo, alla rimodulazione del piano dei costi e delle attività del progetto e potrà, in qualsiasi momento, richiedere al soggetto responsabile (e/o ai soggetti della partnership) un confronto sullo stesso e sugli indicatori utilizzati.

L’avvio dei progetti di ricerca dovrà avvenire entro 60 giorni dalla delibera di assegnazione del contributo.

La rendicontazione del contributo sarà a cura del capofila e avverrà tramite la piattaforma online della Compagnia di San Paolo secondo le modalità che saranno indicate nella lettera di delibera del contributo e nei suoi allegati.

Questo Bando contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 4  Istruzione di qualità
SDG 9  Imprese, innovazione e infrastrutture