Stato: chiuso

Elementi di contesto/elementi di scenario

“Ibridi: attività gratuite per famiglie” è un progetto nato nell’ambito della missione 7 (Spazi e contesti educativi Ibridi) della Strategia Education della Fondazione Compagnia di San Paolo, realizzato dal Consorzio Xkè? ZeroTredici.

Prendendo le mosse da azioni e progetti già realizzati (La Bella Stagione e Racconti Reali), valorizzando lezioni apprese è stata istituita una nuova iniziativa che ha visto una anteprima nella primavera 2024: un calendario di opportunità gratuite per famiglie, prenotabili attraverso una app.

È oramai consolidato nella letteratura e nella pratica, che le fonti dell’apprendimento non formale stimolano conoscenze e competenze assai utili nel processo di crescita. Con il progetto Ibridi si intende attivare un calendario cittadino di appuntamenti nel territorio della Città di Torino, che potranno offrire ai bambin* e ragazz* in fascia 6/13 anni opportunità gratuite di apprendimento non formale, del fare, del pensare, grazie a forme di partecipazione attiva e guidata. Ibridi, partendo dalle esperienze e azioni realizzate negli ultimi anni (metodi, strumenti e attività), intende dare vita ad una rete di contesti non consueti, ibridi e complementari dove vengono organizzate e proposte esperienze di apprendimento informale, che nutrono spazi alternativi (o non ancora conosciuti) della città e in tempi non canonici (extra scolastici). Opportunità e contesti saranno messi a disposizione delle famiglie che potranno accedere gratuitamente attraverso una app: IBRIDI.APP.

 

Finalità generali e obiettivi specifici del bando

Il ricco tessuto cittadino è abitato da numerose opportunità per famiglie, animate da enti di partecipazione e di protagonismo attivo, molti dei quali sono già stati coinvolti con successo ne La Bella Stagione. Ibridi si propone di aggregare in un unico calendario cittadino una pluralità di opportunità, e renderle fruibili gratuitamente alle famiglie.

Ibridi vuole favorire un dialogo circolare fra soggetti diversi disponibili a innovare la qualità delle opportunità educative e contaminare le loro competenze e metodi: soggetti culturali, orientati alla partecipazione attiva, alla divulgazione e all’esplorazione.

Le attività di Ibridi saranno fruibili dalle famiglie a partire dal 2 dicembre 2024 fino al 30 maggio 2025. Le proposte favoriranno la scoperta e l’esplorazione da parte delle famiglie di risorse della Città nella sua dimensione ampia e urbana, promuovendo lo spostamento delle famiglie anche in aree urbane abitualmente meno frequentate. Ibridi andrà così a costruire complementarità con altre proposte cittadine più orientate a valorizzare la prossimità e la continuità nella frequentazione.

 

Fasi

 

La Fondazione Compagnia di San Paolo, grazie al supporto operativo di Xkè? ZeroTredici, apre dunque una manifestazione di interesse per raccogliere le proposte da parte di organizzazioni cittadine del terzo settore impegnate in ambito educativo e culturale, nella divulgazione scientifica, nell’educazione ambientale, nella valorizzazione territoriale, a mettere a disposizione del calendario di Ibridi attività ed esperienze rivolte a famiglie con bambin* in fascia 6/13 anni.

A valle delle disponibilità raccolte dagli enti, Xké? ZeroTredici, società consortile di emanazione della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione per la Scuola, predisporrà un calendario di attività di educazione non formale, con caratteristiche ibride, anche in spazi non consueti, e provvederà ad avviare tutti gli accordi operativi necessari alla realizzazione di questa progettualità (con un meccanismo di compensazione degli ingressi per la partecipazione alle attività, prenotate dalle famiglie esclusivamente tramite APP).

La call è rivolta a soggetti non profit e servizi torinesi operanti in ambito culturale, ambientale e impegnati nella promozione della creatività e nella riscoperta del territorio (enti di spettacolo e di promozione artistica e creativa, centri culturali, biblioteche, enti di divulgazione scientifica, ecc.).

Gli enti dovranno avere inoltre le seguenti caratteristiche:

  • avere a disposizione spazi propri o affidati in gestione, in grado di accogliere gruppi di bambine e bambini per un tempo adeguato allo svolgimento delle attività proposte, oppure essere in grado di accompagnare e guidare gruppi itineranti in percorsi a piedi di scoperta attiva del territorio, urbano o naturalistico;
  • avere esperienza pregressa nel campo della didattica per bambini o in generale nell’organizzazione di attività ludico/creative/esperienziali rivolte alla fascia di età indicata;
  • strutturare una proposta laboratoriale ibrida ad hoc per specifiche fasce di età tra 6 e 13 anni;
  • capacità autonoma di garantire la progettazione e la realizzazione delle attività proposte, in termini di personale, spazi, materiali e ogni altra occorrenza;
  • avere a proprio carico una adeguata polizza assicurativa per lo svolgimento delle attività che entreranno a far parte del calendario di Ibridi

Si evidenzia che la presente call non è destinata agli enti museali. Ibridi, infatti, si vuole porre come risorsa diversa ma complementare rispetto alle opportunità provenienti dai Musei inserite nel circuito dell’Abbonamento Piemonte Musei. I diversi contesti (che costituiranno una rete) saranno resi visibili e riconoscibili grazie ad una mirata e strutturata azione di comunicazione a cura del Progetto; a ciascun ente verrà chiesto di concorrere con i propri canali per massimizzare la diffusione dell’iniziativa.

Nel caso in cui l’attività preveda la custodia di bambin*, l’ente è da ritenersi responsabile, delegato dal genitore dell’eventuale custodia del minore secondo le canoniche procedure dell’ente stesso (anche rispetto alla questione assicurativa).

Per aderire, gli Enti dovranno compilare il Google Form fornito (link) entro il 4 novembre 2024.

La Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Xké? ZeroTredici, procederà alla messa a punto del palinsesto condiviso delle attività, sulla base delle adesioni raccolte dalla call for proposals.

Le attività saranno rese disponibili (ovvero prenotabili tramite APP) per le famiglie dal 13 novembre 2024.

Le proposte presentate saranno valutate sulla base della congruenza delle attività con le finalità della presente call e della rappresentatività delle diverse tipologie di attività proposte, oltreché della presenza negli enti delle caratteristiche richieste.

Nel Google Form sarà necessario indicare:

  • tutti i dati richiesti circa il soggetto che intende aderire alla call;
  • la tipologia dell’iniziativa proposta, tra le seguenti categorie:
    • Attività educativa, di apprendimento e relazioni (anche con modalità ludica),
    • Laboratori di promozione culturale, artistica e creativa,
    • Iniziative di stimolo al protagonismo, alla partecipazione attiva e alla cittadinanza,
    • Passeggiate urbane e di scoperta della Città,
    • Percorsi naturalistici,
    • Laboratori di divulgazione scientifica, tecnologica ed educazione ambientale,
    • Attività di movimento,
  • i destinatari delle attività, scegliendo tra 6/10 anni e/o 11/13 anni;
  • l’eventuale attivo coinvolgimento dell’adulto accompagnatore;
  • una descrizione dell’attività proposta (titolo e tema; location; durata; date di realizzazione);
  • l’eventuale disponibilità di spazi propri per l’attività, nel rispetto delle normative di sicurezza.

Gli enti che entreranno a far parte del calendario di Ibridi firmeranno un accordo con il Consorzio Xkè? ZeroTredici. L’accordo disciplinerà tutti gli aspetti normativi e finanziari per l’adesione al Ibridi 2024/2025.

Le attività saranno gratuite per le famiglie; Xkè? ZeroTredici, grazie a un contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo per la realizzazione di questa progettualità, compenserà agli enti gli ingressi dei partecipanti alle attività nel calendario (verificabili grazie alle consuntivazioni generate dalla scansione dei QRcode dei prenotati). L’Ente accetta che il costo individuale della partecipazione alle attività per le famiglie che parteciperanno agli appuntamenti ammonta a Euro 5,00, IVA compresa, se dovuta, per minore e Euro 5,00, IVA compresa, se dovuta, per un solo adulto accompagnatore, ove fosse prevista e necessaria la sua partecipazione attiva durante le attività. Xkè? ZeroTredici si assume l’impegno di sostenere a proprio carico esclusivamente i costi degli ingressi dei partecipanti alle Attività prenotati tramite l’App.

La scadenza per la compilazione del form è fissata al 4 novembre 2024.

Per domande o approfondimenti, è possibile inviare una e-mail all’indirizzo ibridi@xkezerotredici.it.

Questo Bando contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 4  Istruzione di qualità
SDG 10  Ridurre le disuguaglianze
SDG 11  Città e comunità sostenibili