Torino, 09 aprile 2025 – ESCP Business School potenzia la propria offerta formativa con l’inaugurazione di una nuova Training & Trading Room nel campus di Torino, un progetto realizzato grazie al supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo. Il campus torinese si arricchisce di un ambiente immersivo e altamente tecnologico, progettato per offrire agli studenti un’esperienza diretta con le dinamiche dei mercati finanziari, in linea con le Trading Room già presenti nei campus di Londra e Parigi.
Dotata di dodici Terminali Bloomberg, software leader nel settore finanziario, la Training & Trading Room consentirà l’accesso in tempo reale a dati globali, analisi di mercato e strumenti di trading avanzati. Questa infrastruttura favorirà lo sviluppo di competenze pratiche fondamentali, avvicinando gli studenti a scenari operativi reali, rafforzando la loro preparazione per una carriera nel settore finanziario.
L’utilizzo della nuova Training & Trading Room sarà integrato progressivamente in tutti i programmi di studio legati all’ambito finance erogati da ESCP Business School a Torino: dalla major in Corporate Finance & Investment Banking del Bachelor in Management, alle specializzazioni del Master in Management in Investment Banking, Finance, Managerial Economics & Business Strategy, dalla specializzazione in FinTech & Innovation dell’MBA in International Management, all’Executive Master in Strategic Finance e, infine, al nuovo Master specializzato in Financial Innovation and Technology che verrà lanciato nei prossimi mesi.
In tutti i programmi, docenti internazionali e di alto profilo del Dipartimento di Finance insieme a professionisti provenienti dai maggiori intermediari finanziari supporteranno gli studenti nell’uso dei Terminali Bloomberg come prezioso strumento formativo, integrando la teoria con la realtà dei mercati finanziari.
Un ponte tra formazione e professione
La Fondazione Compagnia di San Paolo, da sempre impegnata nell’innovazione e nella formazione di eccellenza, ha contribuito al progetto con l’obiettivo di offrire agli studenti strumenti concreti per affrontare le sfide del mondo finanziario. La nuova Training & Trading Room consolida il legame tra accademia e professione, inserendosi in un percorso formativo che mira a combinare eccellenza accademica e applicazione pratica.
La finanza è uno dei settori più attrattivi per gli studenti ESCP: il 26% di loro sceglie questo ambito per il proprio stage. La percentuale sale significativamente tra gli studenti del Master in Management (MIM), dove oltre il 53% avvia la propria carriera nel settore finanziario. Oltre a offrire numerose opportunità professionali, la finanza garantisce anche alcune delle retribuzioni più competitive con salari tra i più elevati tra tutti i settori. [Dati ESCP Careers Centre 2024]
L’inaugurazione della Training & Trading Room segna un importante traguardo per il campus torinese di ESCP Business School, consolidando il suo impegno nell’offrire un’educazione orientata alla pratica e all’innovazione. Grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, gli studenti potranno accedere a un ecosistema formativo di eccellenza, preparandosi in modo concreto alle dinamiche del mercato finanziario, favorendo l’accesso a posizioni di prestigio e altamente retribuite.
Parte di una più ampia strategia di sviluppo del campus, la Training & Trading Room sarà utilizzata sia per i corsi accademici sia per attività extracurricolari, garantendo un’esperienza formativa completa e altamente specializzata.
L’inaugurazione ufficiale si terrà il 9 aprile presso il campus torinese di ESCP, alla presenza di rappresentanti della Compagnia di San Paolo, di Bloomberg, e di esponenti del mondo accademico e finanziario.
Con questa iniziativa, ESCP Business School conferma la propria missione di formare professionisti altamente qualificati, in grado di affrontare con competenza e visione le sfide del settore finanziario globale. La Training & Trading Room rappresenta un ulteriore passo avanti nel rafforzare la connessione tra formazione e mondo del lavoro, offrendo agli studenti strumenti concreti per costruire il proprio futuro professionale.
Alberta Di Giuli | Direttrice, ESCP Business School Torino Campus
“La possibilità di confrontarsi con dati reali e di sperimentare le dinamiche dei mercati finanziari è essenziale per chi studia finance, poiché unisce teoria e pratica in modo concreto. Questa nuova Training & Trading Room rende l’apprendimento più interattivo, in linea con un contesto economico in continua evoluzione. L’ho fortemente voluta per offrire ai nostri studenti opportunità e competenze fondamentali per affrontare le sfide di oggi e di domani”.
Marco Gilli | Presidente, Fondazione Compagnia di San Paolo
“L’ecosistema formativo contemporaneo richiede la progettazione di ambienti che fungano sia da spazi di apprendimento teorico sia da laboratori di sperimentazione concreta, permettendo agli studenti di sviluppare competenze allineate alle richieste del mercato del lavoro in costante evoluzione.” dichiara Marco Gilli, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo. “Attraverso il sostegno a questo progetto, ci impegniamo a promuovere un cambiamento sistemico nel panorama educativo e formativo italiano, che consenta alle nuove generazioni di acquisire strumenti interpretativi efficaci per diventare protagonisti attivi e consapevoli dei processi di trasformazione economica e sociale del Paese”.
Marco Santangelo | Regional Head – Italy, Bloomberg
“È un onore far parte di questa iniziativa per il campus di Torino di ESCP Business School. I Bloomberg Terminal permetteranno di sviluppare competenze approfondite in ambito finanziario e di integrare nel programma di studi notizie e analisi in grado di influenzare i mercati.”
Santiago Barraza | Coordinatore Finance Department, ESCP Business School
“I programmi della nostra Business School hanno sempre unito rigore accademico e applicazione concreta. Con la nuova Training & Trading Room compiamo un ulteriore passo avanti: offriamo agli studenti uno spazio immersivo in cui esercitarsi con dati reali, simulare decisioni strategiche e comprendere le dinamiche dei mercati globali.”