Sosteniamo le iniziative locali di formazione, gli studi avanzati, le persone impegnate nella ricerca e la conoscenza che nasce da questi percorsi, affinché le idee migliori si consolidino grazie al trasferimento tecnologico avanzato e diventino volano di sviluppo del territorio. Contribuiamo al rafforzamento del sistema formativo e della competitività del sistema della ricerca in relazione alle opportunità nazionali e internazionali.
La nostra attività si articola in diversi ambiti di intervento.
Valorizzare la ricerca

La missione Valorizzare la ricerca dell’Obiettivo Pianeta interpreta il sostegno alla formazione e alla ricerca come strumento di crescita economica e sociale del territorio.
Si avvale della collaborazione della Fondazione Collegio Carlo Alberto, ente strumentale che sostiene la ricerca di frontiera e la formazione post-universitaria nelle scienze sociali, sviluppando studi di economia, scienza politica, sociologia e diritto.
Sostegno al sistema della ricerca
Lavorando in stretto raccordo con le linee di studio promosse a livello internazionale, ci impegniamo a sviluppare la competitività del sistema della ricerca all’interno dei territori di riferimento, favorendo il trasferimento tecnologico dei risultati verso il sistema produttivo. In questo modo, promuoviamo l’innovazione e la creazione di ampie reti di collaborazione, come volano per accrescere la competitività dei territori.
L’impegno per il trasferimento tecnologico dallo stadio iniziale della ricerca fino all’applicazione industriale si avvale dell’esperienza che abbiamo maturato con importanti progetti, quali il PoC Instrument (Proof of Concept) e il Bando vEIColo, realizzato con la collaborazione di Fondazione Cariplo e Fondazione CDP.
Grazie alla forte sinergia con la Missione Accelerare l’Innovazione, abbiamo realizzato progetti volti a sostenere l’imprenditorialità come Vento Venture Building, rivolto a giovani aspiranti imprenditori, e InnoNext, con tirocini incentrati sul rapporto tra ricerca e imprenditorialità. Punta invece a valorizzare il tema del fare rete il Collective Projects, un progetto di open innovation che favorisce lo scambio e la contaminazione tra diversi ecosistemi organizzativi.
Sostegno allo sviluppo del territorio
Riteniamo che l’investimento in ricerca e formazione sia un importante fattore di sviluppo locale. Per questo agiamo con strumenti che facilitano la realizzazione di un sistema competitivo, che offra le migliori condizioni non solo alla ricerca stessa, ma anche alla capacità attrattiva e alla retention di talenti.
Le azioni che abbiamo messo in campo per valorizzare il Seal of Excellence europeo hanno dimostrato la loro efficacia nel creare nuove opportunità: un’esperienza che rappresenta un percorso che continueremo a seguire. Questo modello, declinato a livello locale, ci permette di lavorare in sinergia e complementarità con gli enti del territorio, come la Fondazione AI4Industry
Anche il mondo accademico ricopre un ruolo fondamentale e per questo stringiamo accordi strategici di collaborazione con gli Atenei di Piemonte e Liguria al fine di aumentarne la competitività e affiancarli in un percorso di rinnovamento continuo, attraverso programmi che hanno l’ambizione di favorire trasformazioni funzionali ai loro obiettivi.