Contribuiamo a costruire comunità coese, capaci di includere e valorizzare le diversità affinché l’accesso ai diritti e alle opportunità sia possibile per tutte le persone, anche quelle più fragili, collaborando con i territori in Italia e a livello internazionale. Insieme promuoviamo percorsi di sostegno, empowerment e partecipazione attiva, accompagnando in particolare giovani, migranti e donne verso l’autonomia e la piena cittadinanza. Contrastare le disuguaglianze e prevenire ogni forma di esclusione sono le basi da cui partiamo per contribuire a un cambiamento sociale condiviso e duraturo e allo sviluppo sostenibile dei territori in cui operiamo, in una prospettiva di pace e di solidarietà.
La nostra attività si articola in diversi ambiti di intervento.
Collaborare per l’inclusione

All’interno dell’Obiettivo Persone, la Missione Collaborare per l’inclusione è impegnata a sostenere iniziative finalizzate a favorire la costruzione di risposte integrate a specifiche esigenze di alcune fasce della popolazione che si trovano in condizioni di vulnerabilità che possono metterne a rischio i loro progetti di vita.
Empowerment e protagonismo giovanile
Favoriamo l’empowerment e l’autonomia dei giovani, affinché siano protagonisti riconosciuti e valorizzati all’interno della società. Costruiamo processi condivisi con i territori, anche agevolando l’accesso di chi è maggiormente a rischio o in situazioni di difficoltà, al fine di rendere i giovani attori di cambiamento.
Sul concetto di empowerment, inteso come rafforzamento di competenze e sviluppo delle potenzialità individuali, sviluppiamo progetti come YEPP (Youth Empowerment Partnership Programme), e oggi applicato in 10 Paesi europei e 13 territori in Italia e N.OMi.S , che offre nuove opportunità per minori stranieri a Torino.
Il Bando GxG-Giovani per i Giovani nato per rendere le nuove generazioni protagoniste del cambiamento, attraverso la realizzazione di progetti da loro proposti in partenariato con soggetti del territorio, è entrato in una fase avanzata, contribuendo alla fattibilità e sostenibilità delle azioni individuate. Coerentemente abbiamo sviluppato la collaborazione con la Missione Favorire partecipazione attiva dell’Obiettivo Cultura, nell’ambito del Bando SparkZ – Giovani che attivano.
Alleanze territoriali per l’inclusione di persone con background migratorio
Sosteniamo alleanze territoriali che, attraverso programmazioni locali tra più attori, costruiscono risposte integrate ai bisogni di persone che provengono da percorsi migratori o che sono a rischio di marginalità. In questo modo valorizziamo il potenziale locale, favorendo l’accesso a diritti e opportunità e sostenendo il protagonismo delle persone.
Con le nostre azioni (a livello locale, nazionale ed europeo) intendiamo favorire percorsi di vita autonomi e dignitosi, garantendo l’accesso a diritti fondamentali, quali alloggi adeguati, opportunità lavorative eque e percorsi educativi basati sull’uguaglianza di opportunità, come nel caso delle iniziative Territori Inclusivi, Fatti RiConoscere!, Progetto Migranti (in ambito Acri) ed EPIM (European Philatrophic Initiative for Migration).
Dedichiamo particolare attenzione ai minori stranieri non accompagnati ai quali rivolgiamo Never Alone, iniziativa promossa insieme ad altre fondazioni italiane e di cui la nostra Fondazione è capofila.
Promuoviamo lo sviluppo di nuove narrazioni per costruire futuri comuni all’insegna dell’inclusione, anche attraverso la collaborazione con l’Obiettivo Cultura.
Sostegno alle vittime di reato e contrasto ai fenomeni di violenza di genere
Rafforziamo i territori perché siano in grado di accogliere, sostenere e orientare le persone vittime di reato e di violenza.
Prestiamo particolare attenzione alle donne vittime di violenza di genere e contribuiamo al supporto e alla sperimentazione di interventi per contrastare e prevenire il fenomeno.
Collaborare per l’inclusione significa anche sostenere le donne vittime di violenza, e più in generale tutte le persone vittime di reato, perché abbiano accesso ai loro diritti e sappiano come esercitarli, in modo da riconquistare la propria autonomia. Per fare questo, sosteniamo e rafforziamo reti locali, nazionali ed europee, con azioni di advocacy e di diffusione di buone pratiche. In questa prospettiva si inseriscono il sostegno a Telefono Rosa, alla Casa Rifugio Mariposas e a Rete Dafne.
Cooperazione allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza globale e alla pace
Nell’ambito della cooperazione internazionale e dell’educazione alla cittadinanza globale, sosteniamo iniziative di lungo periodo, in collaborazione con attori specializzati del nostro territorio e con altre fondazioni. È il caso del Bando di cooperazione decentrata Piemonte & Africa Sub-Sahariana, promosso in collaborazione con la Regione Piemonte, e del programma Innovazione per lo Sviluppo promosso con Fondazione Cariplo.
Sosteniamo la lotta alla malnutrizione e la promozione della salute materno infantile, con il progetto Prima le Mamme e i bambini, che opera in 8 Paesi dell’Africa Sub Sahariana. Promuoviamo la sovranità alimentare e sistemi sostenibili del cibo con JAFOWA (Joint Action for Farmers Organisations in West Africa), un’iniziativa che favorisce un’agricoltura familiare e sostenibile.