Sosteniamo lo sviluppo di comunità competenti e accoglienti, dove ogni persona possa autodeterminarsi contribuendo alla prosperità e al benessere collettivi, grazie anche a una rinnovata visione della cura e della salute come bene comune. Contribuiamo a contrastare le povertà materiali e relazionali, sostenendo la cultura della solidarietà e del dono e costruendo reti di prossimità e forme di reciprocità e di attivazione locale che rafforzino il capitale sociale delle comunità.
La nostra attività si articola in diversi ambiti di intervento.
Diventare comunità

La Missione Diventare comunità afferisce all’Obiettivo Persone e si avvale della collaborazione della Fondazione Ufficio Pio Ente filantropico, ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo, per contribuire a migliorare la vita delle persone nelle sue differenti dimensioni, attraverso la promozione delle capacità individuali e dell’autonomia.
L’epoca di policrisi in cui stiamo vivendo ha un impatto significativo sulle comunità locali e sulla loro resilienza. Per questo riteniamo sia importante lavorare affinché le comunità acquisiscano competenze e strumenti organizzativi per contribuire a fronteggiare problematiche che toccano i loro membri e che possono essere mitigate grazie a dinamiche solidali di prossimità.
Comunità in salute
La qualità della vita degli individui e delle comunità ha come presupposto essenziale la salute fisica e mentale delle persone. Ecco perché sosteniamo progetti capaci di offrire alle persone gli strumenti utili a garantire una piena libertà di scelta e di autodeterminazione, sperimentando approcci innovativi nella costruzione di progetti di vita, con particolare attenzione per le persone più fragili.
La salute mentale delle giovani generazioni è una priorità per il benessere delle persone giovani e per il futuro delle comunità. Proprio per questo, abbiamo dato vita al Bando Salute, Effetto Comune – Salute che porta il tema della salute mentale delle persone più giovani a un livello condiviso, promuovendo azioni che migliorino la qualità di vita e coinvolgendo i sistemi territoriali affinché si rendano protagonisti di una nuova cultura sulla salute mentale.
Sistemi territoriali di contrasto alle povertà, reti di prossimità e attivazione locale
Sosteniamo sistemi di collaborazione territoriale per contrastare le diverse forme di povertà a partire dalla povertà alimentare, rivedendo la filiera di approvvigionamento in modo sistemico, per garantire accesso a cibo sano e in modo continuativo a tutti, e guardando alle politiche locali del cibo come cornice strategica in grado di integrare le dimensioni sociale, economica e ambientale.
In questo contesto si inserisce il Bando B2 = Il bene x bene, iniziativa nata con lo scopo di rafforzare le reti locali per il recupero e la ridistribuzione di eccedenze e donazioni di beni di prima necessità per sviluppare sistemi territoriali che contribuiscano al contrasto della povertà, grazie alla propria capacità di intercettare bisogni, sviluppare relazioni e articolare risposte.
Per affrontare in modo adeguato sfide globali quali il cambiamento climatico, le disuguaglianze e la crisi demografica, sono necessarie azioni collettive, fortemente intersettoriali e multidimensionali. Le fondazioni di comunità possono essere uno degli strumenti per promuovere e abilitare questo cambio di paradigma, contribuendo a rafforzare l’infrastrutturazione sociale nei territori.