Rispondiamo alle domande emergenti e in evoluzione delle persone sostenendo l’abitare sociale e sperimentando modelli e strumenti nuovi e replicabili per promuovere l’accessibilità e la sostenibilità abitativa. Le dimensioni infrastrutturali, abitative, socioculturali e di prossimità dei progetti di rigenerazione urbana che promuoviamo rappresentano un’opportunità di trasformazione del territorio secondo principi di sostenibilità sociale e ambientale.

La nostra attività si articola in diversi ambiti di intervento.

La Missione Abitare tra casa e territorio contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 1 Sconfiggere la povertà
SDG 3  Salute e benessere
SDG 10  Ridurre le disuguaglianze
SDG 11  Città e comunità sostenibili

La Missione Abitare tra casa e territorio dell’Obiettivo Persone è chiamata a misurarsi con un crescente aggravamento delle condizioni di disagio abitativo registrato dopo il 2020.

È quindi impegnata a sviluppare la propria azione tenendo conto delle problematiche individuali, familiari e collettive, elaborando al tempo stesso nuove prospettive di riflessione e di intervento sistemico sui modelli dell’abitare, anche in relazione alla rigenerazione degli spazi urbani.

Nel periodo 2020-2024 le fasce più fragili della popolazione hanno incontrato maggiori difficoltà nell’accesso e nel mantenimento di una casa. Facciamo riferimento, ad esempio, ai giovani che si misurano con costi abitativi sproporzionati rispetto al proprio reddito, agli anziani che nelle città soffrono un crescente isolamento con perdita di benessere, autonomia e relazioni umane e sociali, ma anche a persone senza fissa dimora o con background migratorio.

A questo si aggiungono le profonde trasformazioni sociali e lavorative, che stanno modificando non solo le esigenze abitative di fasce sempre più ampie di popolazione, ma anche la relazione con quartieri e territori, spingendo talvolta verso nuove forme di condivisione di spazi, tempo e strumenti.
Confermiamo così la necessità di avere un approccio multidisciplinare capace di coniugare aspetti architettonici e urbanistici con aspetti sociali ed economico-finanziari, che la nostra Missione ha sperimentato negli anni.

Inclusione abitativa e affordable housing

Sosteniamo lo sviluppo di modelli e iniziative di inclusione e benessere abitativo attraverso la promozione di progetti di housing sociale e collaborativo, anche innovativi nel panorama nazionale come, ad esempio, il Community Land Trust, per rispondere a bisogni abitativi diversificati.
Ci rivolgiamo con particolare attenzione a persone in condizioni di fragilità che stanno vivendo in modo critico le trasformazioni in atto, perché possano avere a disposizione opportunità e strumenti in un’ottica di affordable housing.

Ai più giovani abbiamo dedicato CAP 18-35, una call for action per sostenere e raccordare percorsi di autonomia abitativa e sviluppare soluzioni più sostenibili, collaborative e inclusive, mentre alla popolazione anziana abbiamo rivolto Abitare Villa Mater – un progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Ufficio Pio Ente filantropico per la rifunzionalizzazione della storica villa come residenza collaborativa per la longevità, con unità abitative in affitto, spazi comuni e un parco aperto al pubblico – e il Condominio Solidale Debouché che propone un modello di condivisione tra Senior Housing e Portierato Sociale.
Per le persone più fragili e a rischio di marginalità, lavoriamo con la Missione Collaborare per l’inclusione per sostenere il Bando Territori inclusivi e lo sviluppo delle iniziative con focus sul bisogno abitativo.

Rigenerazione urbana

Promuoviamo iniziative di rigenerazione urbana capaci di integrare le dimensioni sociali, culturali ed energetico-ambientali che sono fondamentali per una città inclusiva, accogliente ed efficiente.
Favoriamo il passaggio da un approccio basato sul concetto di spazio urbano monofunzionale a quello di città policentrica, che valorizza i temi della prossimità e dell’accessibilità.
Prestiamo attenzione anche all’adeguata pianificazione dei costi di gestione dei progetti per garantirne sostenibilità e continuità nel tempo.

Collaboriamo con Regione Piemonte per favorire lo sviluppo dei Distretti del Commercio, piattaforme di governance multi-attore e multifunzionali per favorire il commercio di prossimità e rigenerare il tessuto urbano in termini di sviluppo, innovazione e inclusione. Per accompagnare gli enti a utilizzare al meglio le risorse del PNRR e di altre programmazioni abbiamo realizzato due bandi: Prospettive Urbane, rivolto a enti pubblici territoriali per lo sviluppo di studi di fattibilità per la rigenerazione urbana e benEfficientiamo, rivolto a enti del Terzo Settore e Religiosi per la riqualificazione energetica di strutture di social housing e spazi a uso sociale.

Negli anni, la nostra azione ha preso anche la forma di investimento mission-oriented, grazie a due fondi immobiliari dedicati all’housing sociale: FASP (Fondo Abitare Sostenibile Piemonte) e FHSL (Fondo Housing Sociale Liguria). Questi fondi hanno permesso di realizzare progetti come Cascina Fossata, Orbassano 1 e 2 e l’ex-MOI che concedono abitazioni in locazione a canone calmierato a persone e famiglie con limitata capacità reddituale o bisogni abitativi specifici e che si configurano come vero e proprio volano di rigenerazione urbana all’interno dei quartieri di riferimento.

Pratiche e processi di pianificazione e trasformazione dei territori

Sosterremo studi e azioni sperimentali che sviluppino strumenti e metodi di pianificazione e trasformazione dei territori capaci di coniugare sviluppo locale e coesione sociale, anche attraverso tecnologie innovative.

Bandi, Linee Guida e Scadenze uniche riferiti alla Missione Abitare tra casa e territorio, dell’Obiettivo Persone.

Progetti sostenuti dalla Missione Abitare tra casa e territorio, dell’Obiettivo Persone.