I 53 enti selezionati andranno ad arricchire il programma di attività extra-scolastiche studiate per promuovere il benessere e lo sviluppo personale dei più giovani, attraverso appuntamenti culturali, esperienze di divulgazione scientifica, attività di educazione ambientale e interventi per la valorizzazione del territorio.
Sono stati pubblicati oggi sul sito della Fondazione Compagnia di San Paolo gli esiti della seconda edizione della “Call for proposals: Ibridi. Attività gratuite per famiglie – Strategia Education – Spazi e contesti educativi Ibridi 2025”.
L’edizione di quest’anno registra una partecipazione in crescita, con un numero sempre più ampio di enti attivi nella promozione culturale, nella divulgazione scientifica, nell’educazione ambientale e nella valorizzazione del territorio che hanno dimostrato interesse nell’iniziativa.
A seguito delle procedure di valutazione, sono stati selezionati 53 enti culturali che andranno a comporre il ricco calendario di attività extra-scolastiche, pensate per favorire il benessere e la crescita personale dei più giovani.
Tante esperienze che avranno luogo in contesti non convenzionali, capaci di unire apprendimento e scoperta di nuovi spazi urbani, nel tempo extra-scolastico.
Attraverso l’IBRIDI.App, le famiglie con bambine e bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni (compiuti) potranno accedere facilmente al calendario delle iniziative, scegliere le attività preferite e prenotarle in modo immediato.
L’app, pensata per semplificare l’esperienza di partecipazione, è disponibile per i dispositivi iOS e Android *
Attraverso l’edizione 2025/2026 dell’iniziativa si consolida il percorso avviato da precedenti iniziative come La Bella Stagione, pensate per ampliare le opportunità educative dei più giovani. Dal 22 novembre 2025 al 31 maggio 2026, Ibridi torna con un nuovo programma di attività gratuite rivolte alle famiglie.
Un progetto inclusivo per la città che non rappresenta una semplice offerta educativa, ma un vero e proprio strumento per promuovere il dialogo tra famiglie, realtà culturali e organizzazioni del terzo settore. L’obiettivo principale dell’azione è quello di contribuire a creare un ambiente partecipativo, favorendo la contaminazione di idee e l’esplorazione di nuovi spazi cittadini.
Tutte le attività previste dal palinsesto sono gratuite, per garantire accessibilità a tutti.
IBRIDI è un progetto della Fondazione Compagnia di San Paolo, nato nell’ambito della Strategia Education, coordinato dal Consorzio Xkè? ZeroTredici e in collaborazione con altri enti del gruppo.
Per consultare l’elenco completo delle realtà selezionate nell’ambito della seconda edizione della “Call for proposals: Ibridi. Attività gratuite per famiglie – Strategia Education – Spazi e contesti educativi Ibridi 2025”, è possibile accedere alla sezione Contributi del sito della Fondazione Compagnia di San Paolo.
*le attività previste dal palinsesto sono prenotabili esclusivamente tramite IBRIDI.App disponibile per i dispositivi iOs e Android
