L’incontro sarà dedicato alla presentazione della “Piattaforma Unica delle Destinazioni” dell’ANBSC, un innovativo strumento digitale che supporta Comuni e realtà del Terzo Settore nell’individuazione dei beni confiscati presenti sul territorio, facilitando così la presentazione di manifestazioni d’interesse per il loro riuso sociale.
Venerdì 14 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terrà online il primo appuntamento del nuovo percorso di formazione dedicato al riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie in Piemonte.
Il webinar offrirà l’occasione per approfondire le funzionalità della nuova “Piattaforma Unica delle Destinazioni”, il portale realizzato dall’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati (ANBSC) per rendere più trasparente e accessibile il processo di destinazione dei beni.
Lo strumento, che sarà presentato dall’Agenzia, permette, infatti, a enti del terzo settore e pubbliche amministrazioni locali di consultare in modo immediato la mappatura dei beni disponibili e di avviare le procedure per la loro valorizzazione a fini sociali.
L’evento online segna l’avvio di un programma di formazione, confronto e accompagnamento promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo insieme alla Regione Piemonte, in collaborazione con Libera Piemonte e Avviso Pubblico. Un’iniziativa rivolta ai Comuni e alle realtà del Terzo Settore già assegnatarie di beni, o interessate a sviluppare nuove progettualità in questo ambito, con l’obiettivo di consolidare competenze e rafforzare le sinergie tra istituzioni e società civile nella gestione e valorizzazione dei beni confiscati.
Durante l’incontro interverranno i funzionari dell’ANBSC, che illustreranno il funzionamento e le potenzialità della piattaforma, rispondendo alle domande dei partecipanti.
Nei prossimi mesi, il percorso proseguirà con ulteriori incontri in presenza sui territori, dedicati all’approfondimento di casi concreti e alla condivisione di buone pratiche.
Per partecipare al webinar è necessario iscriversi al presente link*
Questa nuova serie di appuntamenti formativi si inserisce nel quadro del Protocollo d’Intesa tra la Regione Piemonte e la Fondazione Compagnia di San Paolo, siglato nel 2024 e rinnovato per il periodo 2025–2028, che rappresenta uno strumento strategico per favorire il recupero e il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata nel Nord Ovest italiano.
Il Protocollo nasce per rispondere alla sfida del basso tasso di riutilizzo sociale dei beni confiscati in Piemonte, promuovendo azioni concrete di formazione, accompagnamento tecnico e sostegno economico agli enti locali e al terzo settore.
Nel nuovo triennio, l’accordo si traduce in un insieme di interventi strutturati e complementari, che integrano attività di sensibilizzazione e formazione con servizi di supporto tecnico lungo l’intero percorso — dall’acquisizione dei beni alla rendicontazione dei progetti — ed erogazione di grant e competenze specialistiche per promuovere modelli virtuosi di partecipazione e riutilizzo sostenibile.
Un impegno che si inserisce nell’ambito della Missione Favorire partecipazione attiva dell’Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo, che riconosce nei beni confiscati una leva strategica per generare partecipazione, inclusione e sviluppo.
Per approfondire il tema, è possibile rivedere i webinar realizzati lo scorso anno all’interno della pagina “Un bene confiscato è un bene comune”, disponibile sul sito della Fondazione Compagnia di San Paolo.
*Una volta completata la registrazione, si riceverà il collegamento per accedere all’incontro.
