A disposizione di chi lavora per favorire il coinvolgimento dei territori, uno strumento che raccoglie concetti e traiettorie utili a comprendere al meglio e sostenere le pratiche di partecipazione attiva.
Parole di partecipazione attiva è una pubblicazione digitale frutto dell’impegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e di cheFare – Agenzia per la trasformazione culturale, per identificare concetti e pratiche della partecipazione attiva nei diversi settori della società. I testi sono il risultato di un percorso di ricerca partecipato nel quale sono stati coinvolti rappresentanti ed esperti di oltre 70 comuni, associazioni, università, centri di ricerca e di formazione, soggetti istituzionali nazionali, organizzazioni di secondo livello e fondazioni di origine bancaria. Le parole, i concetti e le prospettive emersi dal percorso sono stati sintetizzati in 12 lemmi; 12 esperti ne hanno dato la loro personale lettura, suggerendo visioni e traiettorie possibili.
La pubblicazione rappresenta il risultato di un processo strutturato di ricerca e condivisione, realizzato nel corso del 2023 dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con cheFare – Agenzia per la trasformazione culturale.
Il percorso ha adottato il metodo della Definizione Collettiva Emergente, sviluppato da cheFare e ispirato alla Grounded Theory, con l’obiettivo di analizzare come le organizzazioni costruiscono le pratiche partecipative e attribuiscono loro significati.
Dalla sintesi degli esiti di questo processo sono stati definiti dodici lemmi fondamentali della partecipazione attiva, che costituiscono assi di riferimento per organizzazioni, istituzioni e operatori:
Alleanze e collaborazione, Cambiamento e continuità, Co-responsabilità, Coinvolgimento e accessibilità, Collettivo e rappresentanza, Conflitto, Intelligenza collettiva e impatti, Intergenerazionalità, Potere, Rischio e sostenibilità economica, Strumenti e Tempi.
Questi lemmi, presentati in anteprima in un documento di metà percorso il 5 dicembre 2023, vengono ora approfonditi e commentati nella pubblicazione digitale attraverso testi critici di accademici e operatori del settore.
A partire dalla pubblicazione, la Fondazione Compagnia di San Paolo promuove tre incontri di approfondimento e condivisione in diverse città italiane, per estendere il confronto a istituzioni, organizzazioni e policy maker.
Il primo incontro si terrà venerdì 28 novembre 2025 a Venezia Mestre, presso M9 Museum, con un focus su Cultura e Partecipazione.
Il secondo evento è invece previsto per martedì 20 gennaio 2026 a Roma, presso ACRI, e sarà dedicato al tema Spazi e Partecipazione, mentre il terzo appuntamento si svolgerà martedì 24 febbraio 2026 a Reggio Calabria, presso Parco Ecolandia, con un approfondimento su Legalità e Partecipazione.
Per consultare il documento e per ulteriori approfondimenti sul percorso vi invitiamo a consultare la pagina Parole, concetti e prospettive della partecipazione attiva.
Vita è Media partner e sul suo sito è disponibile l’intervista con Matteo Bagnasco e Bertram Niessen.
