Nel 2023 si è dato vita, insieme a cheFare, ad un percorso partecipato da rappresentanti ed esperti di oltre 70 tra comuni, associazioni, Università, centri di ricerca e di formazione, soggetti istituzionali nazionali, altre di secondo livello, fondazioni di origine bancaria che trovate qui elencati con relativi contatti.
Il risultato è Parole di partecipazione attiva, una pubblicazione digitale per identificare concetti, pratiche, prospettive della partecipazione attiva nei diversi settori della società, sintetizzati in 12 lemmi. 12 esperti ne hanno dato la loro personale lettura, suggerendo visioni e traiettorie possibili. La pubblicazione è disponibile al presente link.
A dicembre 2023 è stato chiesto a 6 esperti di commentare 6 parole chiave in un evento pubblico svoltosi a Torino:
- Collettivo e rappresentanza, intervento di Massimo Cuono, Biennale Democrazia (guarda il video)
- Coinvolgimento e accessibilità, intervento di Catterina Seia, Cultural Welfare Center (guarda il video) (Guarda il video in LIS)
- Cambiamento e continuità, intervento di Liborio Sacheli, Visionary (guarda il video)
- Conflitto, intervento di Claudio Paolucci, Università di Bologna (guarda il video)
- Intergenerazionalità, intervento di Chiara Faggiolani, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma (guarda il video)
- Co-responsabilità, intervento di Ivana Pais, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (guarda il video)
Il metodo utilizzato è stato presentato da Bertram Niessen, Direttore Scientifico di cheFare (guarda il video).










