Oggi si celebra la XIII Giornata Europea delle Fondazioni, promossa a livello europeo da Philea e in Italia da Acri e Assifero. Il titolo della campagna del 2025 è “Germogliazioni” che intende raccontare le attività e i progetti che le Fondazioni sul territorio nazionale promuovono a favore delle giovani e dei giovani.

Il 1° ottobre è la Giornata Europea delle Fondazioni, promossa in Italia da Acri e Assifero, con le Fondazioni associate, tra cui la Fondazione Compagnia di San Paolo.

Come ogni anno è stata lanciata una campagna di comunicazione volta a raccontare i progetti promossi dalle fondazioni ed enti filantropici sul territorio nazionale.

L’edizione 2025, con il tema “Germogliazioni. Giovani primavera di comunità”, pone le nuove generazioni al centro, evidenziando l’importanza di creare spazi e opportunità per la loro partecipazione attiva alla vita collettiva. In un Paese dove persistono disuguaglianze che limitano i percorsi di crescita, questa sfida rappresenta un elemento strategico per lo sviluppo futuro.

La campagna mette in rete e valorizza oltre 150 progetti diffusi su tutto il territorio nazionale, che ogni giorno offrono alle giovani e ai giovani occasioni concrete di crescita: dall’asilo nido alla scuola, dalla formazione al lavoro, dall’accesso alla cultura a luoghi di incontro e dialogo. Investire nelle nuove generazioni significa rafforzare la capacità del Paese di crescere in modo inclusivo e sostenibile.

L’ascolto dei bisogni dei giovani, la valorizzazione delle loro competenze e il loro coinvolgimento sono considerati dalla Fondazione Compagnia di San Paolo strumenti fondamentali per costruire una società più equa e intergenerazionale.

Per l’Ente filantropico torinese, i giovani non sono solo destinatari delle iniziative, ma attori essenziali per la costruzione di una società inclusiva e innovativa. Empowerment, protagonismo e promozione di reti nell’ambito dell’associazionismo giovanile guidano le azioni della Fondazione, inserite in una strategia più ampia di sviluppo sociale e culturale.

Attraverso percorsi partecipativi, sostegno a progettualità locali e strumenti strutturati di ascolto dei giovani, la Fondazione traduce la propria convinzione in azioni concrete, capaci di generare impatti misurabili e sostenibili, rafforzando autonomia, competenze e capacità di incidere nella comunità.

Consapevole dell’importanza di ascoltare le nuove generazioni, la Fondazione Compagnia di San Paolo ha istituito dal 2022 lo Young Advisory Board (YAB), un organo consultivo composto da 16 giovani selezionati per le loro esperienze, competenze e interessi.

Crediamo fermamente che i giovani siano una risorsa fondamentale per lo sviluppo della società e per costruire, insieme, il futuro del bene comune” – sottolinea il Presidente della Fondazione Marco Gilli, nel suo intervento nel video racconto realizzato per raccontare con le immagini, i progetti realizzati per e con le nuove generazioni.

Per maggiori informazioni sull’edizione 2025 della Giornata Europea delle Fondazioni è possibile visitare il sito acri.it/germogliazioni e consultare il comunicato stampa dedicato.

Questa iniziativa contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 1 Sconfiggere la povertà
SDG 8 Lavoro dignitoso e crescita economica
SDG 10  Ridurre le disuguaglianze
SDG 16  Pace, giustizia e istituzioni solide