Selezionati i progetti che contribuiranno a rafforzare l’educazione e il benessere dei più piccoli e dei giovani sul territorio savonese. A essere selezionate, un totale di 12 iniziative capaci di rispondere ai bisogni delle nuove generazioni, in continuità con gli obiettivi dell’iniziativa Città dell’Educazione.
A conclusione delle procedure di selezione, sono stati pubblicati gli esiti dei bandi Semi di Futuro 0-6 e Semi di Futuro 6-19, promossi dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione De Mari CR Savona, in collaborazione con il Comune di Savona e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Savona. I due bandi si inseriscono nell’ambito dell’iniziativa Città dell’Educazione, che mira a costruire contesti educativi inclusivi e di qualità a partire dal protagonismo delle comunità locali.
Attraverso i due bandi, le Fondazioni esprimono la volontà di accompagnare il territorio savonese nel rafforzamento della propria infrastruttura educativa, sostenendo progettualità capaci di rispondere in modo concreto ai bisogni delle nuove generazioni e alle sfide sociali ed educative del contesto attuale.
Con il bando Semi di Futuro 0‑6, le Fondazioni sostengono progetti dedicati alla prima infanzia volti a qualificare e ampliare l’offerta educativa, culturale, sociale, sanitaria e ambientale. L’obiettivo è migliorare concretamente la qualità della vita dei bambini e delle bambine fin dai primi mesi di vita, promuovendo equità, prossimità e benessere nei contesti in cui crescono. Sono 5 i progetti selezionati per le azioni dedicate a questa fascia d’età.
Il bando Semi di Futuro 6-19, invece, intende valorizzare il potenziale trasformativo dell’educazione in tutte le sue dimensioni — scolastica, extrascolastica e relazionale — sostenendo percorsi di crescita, inclusione e partecipazione per ragazze e ragazzi tra i 6 e i 19 anni. Particolare attenzione è stata dedicata ai giovani in condizioni di vulnerabilità e alla promozione del benessere psicologico ed emotivo. Per questa iniziativa sono stati selezionati 7 progetti.
Entrambe le iniziative prevedono un percorso di formazione e capacity building pensato per rafforzare le reti educative locali e favorire una visione educativa condivisa per uno sviluppo territoriale che ponga al centro del suo agire le nuove generazioni.
I progetti selezionati per il bando Semi di Futuro 0-6 e Semi di futuro 6-19 sono disponibili nella sezione Contributi del sito della Fondazione.