Nell’ambito del tour nazionale di presentazione della ricerca 4C – deCarbonizzazione in Campo Culturale e Creativo della Fondazione Santagata, verrà lanciata la manifestazione d’interesse del programma TERE, che supporta il terzo settore nell’integrare i principi di sostenibilità e decarbonizzazione nelle proprie strategie e modelli operativi.

Data di pubblicazione: 8 Luglio 2025
Obiettivo
Pianeta.
Obiettivo
Cultura.

Si terrà questo pomeriggio presso le Gallerie d’Italia di Torino l’evento di presentazione dei risultati della ricerca 4C – deCarbonizzazione in Campo Culturale e Creativo. Promossa dalla Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, la ricerca rappresenta il primo studio sistemico a livello nazionale dedicato ad analizzare il rapporto tra industrie culturali e creative e sostenibilità ambientale.

L’indagine ha coinvolto 770 organizzazioni culturali italiane (58% in Nord Italia), con l’obiettivo di mappare gli impatti ambientali del settore, fotografare il livello di consapevolezza e di impegno verso la decarbonizzazione e individuare buone pratiche e misure concrete per favorire il cambiamento e accompagnare il percorso verso la neutralità carbonica entro il 2050.

Per supportare questo percorso, la Fondazione Santagata ha istituito l’Osservatorio Nazionale 4C, dedicato a promuovere conoscenza, strategie e strumenti per ridurre l’impatto ambientale del settore culturale, monitorando e accompagnando la transizione ecologica.

Integrando i dati raccolti dal questionario 4C con quelli di precedenti indagini promosse dalla Fondazione Compagnia di San Paolo sul terzo settore, finalizzate a sondare la sensibilità dei beneficiari di contributi (in particolare nell’ambito del bando Next Generation You) rispetto all’impatto ambientale delle proprie attività, è stato realizzato uno studio territoriale su 390 organizzazioni in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Ne emerge un terzo settore sempre più consapevole del proprio ruolo nella transizione verso la sostenibilità, pur con margini di sviluppo nell’integrazione sistematica di pratiche ambientali e strategiche.

La decarbonizzazione non rappresenta solo un imperativo etico, ma assume un ruolo strategico per l’evoluzione dei modelli organizzativi e per l’accesso a nuove opportunità di sviluppo.

Proprio in risposta a queste evidenze e alla necessità di supportare concretamente il terzo settore nel suo percorso di transizione ecologica, nel corso dell’evento Enrica Pagella, componente del Consiglio Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, annuncerà l’avvio della fase sperimentale del progetto, con il lancio ufficiale del programma pilota TERE – Transizione ecologica  del terzo settore, realizzato in partenariato con Fondazione Santagata – che ne cura il coordinamento scientifico – e volto ad accompagnare il settore culturale verso modelli più sostenibili.

La manifestazione di interesse, che caratterizza questa prima fase operativa, rappresenta un passaggio cruciale “dalla ricerca alla sperimentazione”, con l’obiettivo di guidare il cambiamento e favorire l’adozione di pratiche di decarbonizzazione nelle organizzazioni del Terzo Settore nel Nord Ovest.

Il sostegno al programma TERE si colloca nell’ambito dell’Obiettivo Pianeta e dell’Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo, attraverso la Missione Proteggere l’ambiente, che promuove la transizione verso una società che riduce il proprio impatto ambientale e che protegge il proprio capitale naturale e la Missione Sviluppare competenze, che sostiene il settore culturale nell’adottare strategie e approcci orientati alla responsabilità sociale e allo sviluppo sostenibile.

L’azione si articola lungo tre direttrici principali: attivare un cambiamento sistemico, favorire il dialogo tra discipline e stimolare l’innovazione sostenibile.

TERE accompagnerà dieci enti del terzo settore con sede in Piemonte, Liguria o Valle d’Aosta, attivi in particolare nei settori sociale, culturale o ambientale, in un percorso sperimentale di sei mesi, finalizzato a integrare la sostenibilità ambientale e i principi di decarbonizzazione nelle strategie organizzative.

Le organizzazioni selezionate potranno beneficiare di un’analisi approfondita della situazione attuale, della definizione di una roadmap personalizzata di transizione ecologica, di consulenze specialistiche e di un percorso di accompagnamento dedicato, oltre a un riconoscimento economico per l’impegno del personale coinvolto.

Gli enti interessati potranno candidarsi alla manifestazione di interesse entro le 23:59 del 10/09/2025, compilando l’apposito form e allegando la documentazione richiesta.

Per ulteriori dettagli sul programma e sulle modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito della Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.