Elementi di contesto/elementi di scenario
La Bella Stagione 2025 è il titolo dell’iniziativa che la Fondazione Compagnia di San Paolo mette in campo per concorrere ad attività nel torinese per bambini, bambine, ragazzi e ragazze 6/13 anni durante il periodo estivo. La Bella Stagione 2025 è inserita nella piattaforma educativa “2025. Un’Estate Insieme”, programma capace di rispondere in modo efficace ai bisogni di apprendimento, di relazioni, di senso di comunità, in una logica inclusiva, per bambini, bambine e adolescenti. Si tratta di un’azione corale della Fondazione, coordinata dall’Obiettivo Persone – Missione Educare per crescere insieme, con l’Obiettivo Cultura – Missione Sviluppare competenze, i suoi enti strumentali Fondazione per la Scuola, Ufficio Pio e Consorzio Xkè? ZeroTredici, in collaborazione con la Città di Torino – ITER, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, gli oratori salesiani e diocesani, le organizzazioni territoriali e le istituzioni scolastiche, l’Associazione Abbonamento Musei.
La Bella Stagione torna anche nel 2025, dopo cinque anni di esperienze di successo: un palinsesto aperto di attività a Torino e prima cintura da offrire ai gruppi estivi, mettendo a fattor comune diverse iniziative, intrecciate ma autonome. In particolare La Bella Stagione 2025 si pone in connessione temporale e concettuale con IBRIDI, edizione 2024/25, un calendario di attività gratuite da dicembre a maggio per famiglie (con figli e figlie in fascia 6/13 anni) a cui hanno aderito con attività IBRIDE 41 enti torinesi, molti dei quali già coinvolti ne La Bella Stagione come “enti di partecipazione” (N.B.: Ibridi non prevede il coinvolgimento diretto dei musei).
L’obiettivo de La Bella Stagione è quello di raccogliere proposte da parte di istituzioni ed enti del territorio (sia culturali – musei, biblioteche, enti di spettacolo e di promozione artistica e creativa – sia orientati alla divulgazione scientifica, alla promozione del territorio e della partecipazione attiva) al fine di elaborare un palinsesto comune, unitario, di qualità in grado di abbracciare il più vasto numero di mondi possibili, con l’intento di coinvolgere e favorire la partecipazione attiva a opportunità culturali da parte di migliaia di bambini e ragazzi che animeranno la città grazie all’Estate Ragazzi del Comune di Torino – ITER, agli Oratori salesiani e diocesani e alle associazioni del territorio (9 giugno – 5 settembre 2025).
I gruppi potranno fruire gratuitamente delle attività del palinsesto grazie all’utilizzo degli Abbonamenti Musei Junior (uno per ciascun bambino) che verranno messi a disposizione dei partecipanti dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, grazie alla collaborazione attivata con l’Associazione Abbonamento Musei. Terminata la fruizione delle attività inserite in palinsesto, le famiglie i cui figli hanno partecipato a La Bella Stagione saranno in possesso degli Abbonamenti Musei Junior che potranno essere utilizzate grazie a un QR-code fino all’5 giugno 2026 in tutti i musei di Piemonte e Valle d’Aosta inseriti nel circuito: un’opportunità per migliaia di bambine e bambini di continuare a godere della bellezza diffusa dei musei con le proprie famiglie.
Dopo 5 anni, la Bella Stagione è diventato un dispositivo, non solo un progetto; condividerne le modalità di funzionamento con tutti gli attori e con l’opinione pubblica rappresenta una opportunità in termini comunicativi e di trasparenza, richiamando tutti gli attori alla responsabilità e ad una corretta gestione. Per questa ragione, La Bella Stagione nel 2025 si dota di un vademecum/istruzioni per l’uso, uno strumento agile che raccoglie anche le indicazioni operative e gli impegni per tutti gli attori.
La Bella Stagione è infatti un progetto complesso e articolato, multi-stakeholder, con un denso impegno di carattere organizzativo, che vede tanti attori coinvolti che agiscono con responsabilità, impegno, flessibilità e pazienza per la buona riuscita del progetto:
- gli enti che alimentano con le proprie attività il palinsesto (museali oppure “di partecipazione”, ad indicare i soggetti non museali), selezionati attraverso call for proposals;
- gli enti gestori delle attività estive (di ITER e gli oratori diocesani e salesiani) che prenotano e abitano le attività de La Bella Stagione;
- i promotori: Fondazione Compagnia di San Paolo, titolare dell’iniziativa, e i partner Consorzio Xké? ZeroTredici e Associazione Abbonamento Musei.
Finalità generali e obiettivi specifici del bando
Il tessuto cittadino è ricco di occasioni diffuse di fruizione di contenuti culturali ed esperienze attive proposte da musei, istituzioni e centri culturali, associazioni impegnate nella promozione artistica e creativa, nella riscoperta del territorio, nella divulgazione scientifica e nell’educazione ambientale. A questi soggetti è aperta la presente call for proposals, per entrare a far parte di un unico palinsesto che raccolga e offra attività per bambini/e e ragazzi/e che parteciperanno a La Bella Stagione 2025.
Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di dare vita a un calendario condiviso per potenziare le occasioni di partecipazione e crescita dei bambini/e e ragazzi/e – attraverso gli Enti che organizzano le attività estive nell’ambito dell’Estate Ragazzi della Città di Torino – ITER, gli Oratori e le associazioni del territorio – e abitare gli spazi culturali artistici e pubblici in maniera attiva e partecipata.
Si tratta di un calendario e un palinsesto comuni che offrono opportunità di accesso a contenuti ed esperienze culturali e sociali che potranno favorire la partecipazione al patrimonio culturale della città, valorizzare la dimensione urbana, abitare i luoghi collettivi, valorizzando non soltanto gli spazi offerti dagli enti coinvolti, ma anche la dimensione della prossimità e delle attività all’aperto. Esperienze didattiche nei musei, passeggiate urbane, momenti di scoperta della natura e della sostenibilità quotidiana, appuntamenti a sfondo ludico/didattico/creativo potranno costituire i tasselli del palinsesto La Bella Stagione 2025.
Novità de La Bella Stagione 2025 è la scelta di un tema caratterizzante almeno una delle nuove attività che gli enti proporranno: La Città. Un modo per rinnovare e rendere ancora più riconoscibile il palinsesto e per aumentare la capacità attrattiva verso i partecipanti alle attività.
La ricca articolazione dell’offerta di attività che concorreranno a La Bella Stagione sarà visibile anche su una mappa che indicherà tipologia, luogo, giorni, orari, durata, fascia di età delle attività, breve bio del soggetto proponente e descrizione delle attività, collaborazione e coinvolgimento richiesti agli educatori/animatori che accompagnano i gruppi estivi, presenza di aree verdi/servizi/aree sosta al coperto.
Al fine di permettere una buona partecipazione attiva da parte dei Gruppi, si richiede agli Enti di dedicare almeno un operatore per ogni gruppo coinvolto.
La sola visita museale, anche quando guidata, non è inseribile tra le proposte del palinsesto; può eventualmente essere parte di un’esperienza più articolata, comprensiva di attività laboratoriali o comunque attivanti per il gruppo.
In vista di azioni sperimentali per la fascia 11/14 anni – che potranno prendere corpo sul territorio a cura di Associazioni ed Enti del Terzo Settore già coinvolte nel progetto “Provaci ancora Sam” Preventivo nell’anno scolastico 2024/2025 – verrà richiesta agli Enti l’eventuale disponibilità a proporre attività specifiche per questa fascia di età.
Fasi
La Fondazione Compagnia di San Paolo apre dunque la raccolta di proposte, una manifestazione di interesse per acquisire le disponibilità da parte di enti culturali, di educazione ambientale, di promozione del territorio e di partecipazione attiva operanti a Torino e nella prima cintura a partecipare al palinsesto La Bella Stagione 2025, dal 9 giugno al 5 settembre 2025, attraverso attività specifiche per la fascia 6/13 anni. Grazie alla collaborazione avviata con l’Associazione Abbonamento Musei, l’accesso all’intero palinsesto avverrà tramite l’utilizzo dell’Abbonamento Musei Junior, indipendentemente dalla tipologia dei soggetti proponenti.
A valle delle disponibilità raccolte dagli enti, Xké? ZeroTredici, società consortile emanazione della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione per la Scuola e partner del progetto, insieme all’Associazione Abbonamento Musei, predisporrà un calendario di attività e provvederà ad avviare con tutti i soggetti gli accordi operativi necessari alla realizzazione di questa progettualità. Per gli aspetti economici, gli enti museali che parteciperanno faranno riferimento alla convenzione in essere con Abbonamento Musei, integrata con accordi concordati ad hoc per il progetto La Bella Stagione 2025. Gli enti di partecipazione stipuleranno, invece, uno specifico contratto con Xkè? ZeroTredici.
Fondazione Compagnia di San Paolo condivide con tutti gli attori un impianto di monitoraggio de La Bella Stagione, nel più ampio ambito di 2025. Un’estate insieme.
La call è rivolta a soggetti non profit di Torino e prima cintura operanti in ambito culturale (musei, biblioteche, enti di spettacolo e di promozione artistica e creativa, centri culturali, enti di divulgazione scientifica, ecc.), ambientale e impegnati nella promozione e riscoperta del territorio aventi le seguenti caratteristiche:
- avere a disposizione spazi propri o affidati in gestione, in grado di accogliere gruppi anche contemporanei di bambini per un tempo adeguato allo svolgimento delle attività proposte, oppure essere in grado di accompagnare e guidare gruppi in percorsi a piedi di riscoperta attiva del territorio, urbano o naturalistico;
- avere esperienza pregressa nel campo della didattica per bambini o in generale nell’organizzazione di attività ludico/creative/esperienziali rivolte alla fascia di età indicata;
- strutturare una proposta laboratoriale ad hoc per specifiche fasce di età tra 6 e 13 anni;
- capacità autonoma di garantire la progettazione e la realizzazione delle attività proposte, in termini di personale, spazi, materiali e ogni altra occorrenza.
Gli enti gestori di centri estivi beneficiari delle attività de La Bella Stagione sono esclusi dalla possibilità di proporre attività per il palinsesto, anche se a titolo non oneroso, al fine di favorire ed aprire alla scoperta di nuove iniziative che arricchiscano le opportunità di apprendimenti informali per i bambin* e ragazz* dei centri estivi di ITER, degli oratori diocesani e salesiani.
Per aderire, gli Enti dovranno compilare il Google Form entro il 28 aprile 2025. La Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Xké? ZeroTredici e con l’Associazione Abbonamento Musei, procederà alla messa a punto del palinsesto condiviso delle attività, sulla base delle adesioni raccolte dalla call for proposals. Le attività saranno rese disponibili dal 9 giugno 2025.
Le proposte presentate verranno valutate sulla base della congruenza delle attività con le finalità della presente call e della rappresentatività delle diverse tipologie di attività proposte, oltreché della presenza negli enti delle caratteristiche richieste.
Una volta definito il calendario delle attività che concorreranno al palinsesto La Bella Stagione 2025, la registrazione individuale degli ingressi sarà effettuata mediante l’utilizzo dell’Abbonamento Musei; gli enti gestori saranno chiamati a consuntivare sulla piattaforma unestateinsieme.it le effettive presenze del centro alle attività entro la settimana in cui si sono svolte. Parallelamente andrà definito con gli enti di partecipazione aderenti (per un massimo di 55 enti) uno specifico accordo di adesione a La Bella Stagione 2025.
Parte integrante de La Bella Stagione 2025 è l’istituzione di un centro unificato di prenotazioni per tutti i gruppi, di comunicazione e di promozione. La platea dei beneficiari di questa azione sarà poi, da settembre 2025 a giugno 2026, coinvolta in iniziative rivolte specificamente alle famiglie da parte dell’Associazione Abbonamento Musei al fine di accrescerne la partecipazione alla ricca offerta culturale museale di Piemonte e Valle d’Aosta.
Con la conclusione delle attività estive, le famiglie avranno inoltre a disposizione un’altra risorsa sul territorio cittadino: il palinsesto IBRIDI che, dopo l’anteprima primaverile, verrà rilanciato a partire da ottobre con opportunità gratuite, proposte, da enti che potranno essere già state parte del palinsesto La Bella Stagione.
Nel form sarà necessario:
- indicare tutti i dati richiesti circa il soggetto che intende aderire alla call;
- indicare la tipologia dell’iniziativa proposta, tra le seguenti categorie:
- attività didattiche museali,
- attività educative, di apprendimento e relazioni (anche con modalità ludica),
- laboratori di promozione culturale, artistica e creativa,
- passeggiate urbane,
- iniziative di stimolo al protagonismo, alla partecipazione attiva e alla cittadinanza,
- percorsi naturalistici,
- laboratori di divulgazione scientifica, tecnologica ed educazione ambientale,
- attività di movimento.
- Indicare i target/destinatari delle attività (6/10 anni e/o 11/13 anni);
- descrivere l’attività proposta (titolo e tema, location, durata, giorni feriali di realizzazione, n° attività realizzabili nella singola giornata) di cui almeno 1 attività nuova rispetto alle edizioni precedenti, sul tema della Città;
- indicare l’eventuale disponibilità di spazi propri per l’attività, nel rispetto delle normative di sicurezza;
- indicare eventuale disponibilità ad organizzare attività specifiche per la fascia 11/14 anni.
Per gli enti non museali, di partecipazione, la compensazione potrà essere fino a € 5 per singolo ingresso, previo contratto da stipularsi con il Consorzio Xké? ZeroTredici.
Per gli enti museali in convenzione con l’Abbonamento Musei l’importo previsto per singolo ingresso sarà pari a 4€. A conclusione del palinsesto, fino alla scadenza degli Abbonamenti musei junior, il rimborso seguirà gli accordi convenzionali in essere.
La scadenza per la compilazione del form è fissata al 28 aprile 2025.
Per domande o approfondimenti, è possibile inviare una e-mail all’indirizzo labellastagione@compagniadisanpaolo.it.