Attraverso la Call for Action UNLOCK, la Fondazione si propone di promuovere e consolidare le alleanze strategiche sul territorio della Città di Torino per definire e sostenere la messa a punto di un sistema di opportunità integrato e complementare rispetto ai servizi e alle progettualità esistenti, e finalizzato al rafforzamento delle competenze formali e non formali dei/delle giovani tra i 16 e 29 anni e all’aumento della loro partecipazione al mercato del lavoro.
La Call si inserisce nell’ambito dell’iniziativa Città dell’Educazione, attraverso la quale la Fondazione lancia una importante sfida ai territori con i quali collabora: considerare l’educazione e il protagonismo dei giovani al centro delle politiche di trasformazione di lungo periodo delle città, in un momento storico caratterizzato dal calo demografico e quindi dalla diminuzione delle generazioni più giovani, per offrire opportunità educative e formative di qualità, innovazione pedagogica per l’inclusione e apprendimento continuo e coinvolgendo scuole, famiglie, enti e amministrazioni locali, associazioni di rappresentanza e imprese.
Nello specifico, l’intervento Città dell’Educazione rivolto alla fascia di età 16-29 anni, sarà realizzato in collaborazione con il Comune di Torino nel quadro del “Patto per il lavoro e lo sviluppo” promosso dalla Città e dell’infrastrutturazione di una rete dei Poli dell’Occupabilità plus che vedrà, attraverso risorse del Pon Metro plus, la creazione di luoghi per l’occupazione dove poter affrontare le sfide del mercato del lavoro insieme alle Associazioni Datoriali e i principali stakeholder delle Politiche Attive del Lavoro.
La Call for Action UNLOCK. Opportunità per i giovani, scelte per il futuro è una prima linea di azione del più ampio piano di lavoro quadriennale dell’Intervento 16+ per sostenere ragazze e ragazzi che si trovano in una fase di incertezza rispetto al proprio percorso formativo e professionale.
La Call si rivolge a partenariati tra enti pubblici e del privato sociale, in cui siano presenti almeno tre soggetti accreditati per i servizi al lavoro e un ente accreditato per la formazione, minimo due e fino a sei ulteriori soggetti con competenze diversificate in ambito socioeducativo, artistico-culturale, digitale e creativo. Sarà considerata premiante ai fini della valutazione la presenza di soggetti con competenze in educativa di strada e animazione giovanile e di realtà con esperienza di lavoro in quartieri periferici della Città.
UNLOCK si articolerà in due fasi. Nella prima, i soggetti interessati presenteranno una prima idea progettuale inviando una richiesta online entro il 5 giugno 2025. Saranno, quindi, selezionate fino a due candidature per ciascuna area territoriale oggetto di intervento* (Lotto 1 – Distretto Nord-ovest e Sud-Ovest; Lotto 2 – Distretto Nord-Est e Sud-est), che parteciperanno a un percorso di accompagnamento alla progettazione di dettaglio. Al termine di questo percorso, tra tutti i soggetti che avranno presentato entro il 19 settembre 2025 un progetto di dettaglio tramite la procedura on line, saranno selezionate solo due candidature.
Nella seconda fase, i partenariati selezionati saranno invitati a sedere ad un tavolo di progettazione partecipata per contribuire a comporre il sistema di opportunità dell’intervento Città dell’educazione 16+. Il focus sarà su due dimensioni: l’animazione del territorio e il rafforzamento dell’ecosistema locale per la formazione e il lavoro; l’emersione, l’aggancio e il coinvolgimento dei/delle giovani.
Scopo ultimo della Call è quello di coinvolgere, nei prossimi 36 mesi, almeno 9.000 giovani in fase di emersione e aggancio. Di questi, 4.500 entreranno nel sistema di opportunità dell’intervento, con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo di almeno 1.500 ragazze e ragazzi.
Contestualmente al lancio di UNLOCK, la Fondazione promuove un Avviso per l’affidamento di un incarico professionale a società, enti qualificati o persone fisiche in possesso di partita IVA, per il coordinamento dei processi e delle azione collegate alla fase attuativa della Call for Action, da realizzarsi in stretta collaborazione con la Fondazione.
L’incarico professionale prevede la gestione delle attività di Project management e di supporto alla governance dell’iniziativa, l’accompagnamento e il rafforzamento delle competenze delle reti selezionate, la supervisione rispetto al raggiungimento degli obiettivi. Comprende, inoltre, la pianificazione e l’attivazione di momenti di lavoro condiviso attraverso l’approccio della progettazione partecipata finalizzato alla creazione del sistema di opportunità dell’intervento 16+ da realizzarsi in stretto coordinamento con le amministrazioni locali e i principali portatori di interesse.
I professionisti dovranno possedere competenze consolidate in politiche attive del lavoro, politiche giovanili, sviluppo locale e innovazione sociale, nonché una conoscenza approfondita del contesto territoriale torinese.
Giovedì 17 aprile 2025, dalle ore 10:00, si terrà un webinar di presentazione per esplorare le opportunità offerte dalla call for action UNLOCK, un’occasione di approfondimento rivolta a tutte le realtà interessate a candidarsi per l’iniziativa.
L’appuntamento vedrà la partecipazione della Vicesindaca Michela Favaro e del Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, Alberto Anfossi.
Per iscriversi, è necessario visitare il presente link.
Sia la Call for Action UNLOCK che l’Avviso per l’incarico professionale rappresentano un esempio tangibile dell’impegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nel creare opportunità concrete e durature per i/le giovani del territorio.
Per maggiori informazioni e per consultare la documentazione completa, vi invitiamo a visitare la sezione Contributi del sito della Fondazione.
* Area 1: Circoscrizioni 4 e 5 (Distretto Nord Ovest); Circoscrizioni 2 e 3 (Distretto Sud Ovest). Requisito per candidarsi per l’Area 1: Il gruppo di organizzazioni deve avere sedi operative in almeno due tra le circoscrizioni 2, 3, 4 e 5. Area 2: Comprende le seguenti circoscrizioni: Circoscrizioni 6 e 7 (Distretto Nord Est), Circoscrizioni 1 e 8 (Distretto Sud Est). Requisito per candidarsi per l’Area 2: Il gruppo di organizzazioni deve avere sedi operative in almeno due tra le circoscrizioni 1, 6, 7 e 8