Un’iniziativa promossa per favorire l’equilibrio tra vita lavorativa e familiare, con un’attenzione particolare alle donne. Una sfida complessa, affrontata attraverso un approccio di rete territoriale che mette in luce l’interconnessione tra occupazione femminile e benessere educativo dei minori.
Lanciata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nel 2021, l’iniziativa “Equilibri” nasce per contribuire al rafforzamento dell’occupazione femminile, al potenziamento dei servizi di conciliazione tra vita professionale e familiare, al contrasto della povertà educativa minorile e alla promozione di un’offerta educativa di qualità, accessibile a tutti.
L’iniziativa prende forma dalla consapevolezza delle sfide sociali che l’Italia affronta, tra cui la bassa partecipazione femminile al mondo del lavoro e l’elevata incidenza della povertà educativa tra i minori, fenomeni aggravati dalla crisi pandemica del 2020.
Per rispondere a queste complessità, Equilibri ha adottato un approccio incentrato sul rafforzamento dell’infrastrutturazione sociale dei sistemi territoriali, promuovendo forme di collaborazione tra enti pubblici, organizzazioni del terzo settore e imprese.
L’obiettivo è stato quello di sviluppare soluzioni integrate e sostenibili, capaci di rispondere in modo efficace ai bisogni delle donne e dei loro figli.
Gli obiettivi specifici che l’iniziativa “Equilibri” si prefigge di raggiungere sono molteplici e interconnessi:

Favorire l’ingresso e la permanenza nel lavoro di donne a rischio o in situazioni di svantaggio con figli minori

Garantire la fruizione di percorsi educativi di qualità e misure contro la povertà educativa per i figli minori

Sperimentare azioni di welfare aziendale e di comunità attraverso una rete di attori, anche non convenzionali

Rafforzare e sviluppare l’infrastrutturazione sociale dei sistemi territoriali

Sollecitare proposte progettuali dai territori piemontesi

Costruire collaborazione e capacità di risposta integrata nei territori
La Call for Action ha quindi dato origine a due fasi distinte:
La prima fase, dedicata alla presentazione delle idee progettuali, ha visto i partenariati illustrare sinteticamente la loro proposta, evidenziando il contesto di intervento, la struttura del partenariato, le reti di welfare territoriale esistenti e gli elementi di innovazione previsti.
La seconda fase ha riguardato la co-progettazione di dettaglio. Al termine della prima fase, sono stati selezionati alcuni partenariati con i quali la Fondazione ha avviato un percorso di co-progettazione, finalizzato alla condivisione degli obiettivi strategici, ritenuti obbligatori e vincolanti per l’erogazione dei contributi.
In questa fase, sono stati elaborati i dettagli del progetto, definiti i budget, identificati i destinatari e costruito il sistema di monitoraggio e valutazione.

A conclusione delle procedure di valutazione previste dalla Call for Action “Equilibri”, sono stati selezionati tre progetti per la Fase II di co-progettazione e successivo finanziamento:

Il progetto ha dato vita a un nuovo hub per l’equilibrio lavoro-famiglia a Biella, offrendo strumenti di conciliazione per le donne e opportunità educative di qualità per i loro figli. Guidato dal Consorzio Sociale “Il Filo da Tessere” e sostenuto anche dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, le attività includono supporto all’educazione e alla genitorialità, esperienze educative di qualità e attività di mentoring.
Nel maggio del 2025 Bilanciare ha raggiunto 324 donne con 462 figli minori di cui 239 beneficiari di servizi promossi dal progetto.

Promosso dall’Unione dei Comuni (Unione NET), il progetto “TILDE” sostiene iniziative nei comuni di Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Leinì, San Benigno Canavese, San Mauro Torinese, Settimo Torinese e Volpiano. Si articola su tre livelli: benessere occupazionale, percorsi educativi di qualità per i figli e un’infrastruttura territoriale permanente.
Nel maggio del 2025 Tilde ha raggiunto 250 donne con 318 figli minori di cui 154 beneficiari di servizi promossi dal progetto.

Coordinato dalla Coperativa P.G. Frassati scs onlus, Va.L.E.Ria offre percorsi di crescita professionale dedicati alle donne della Val di Susa e Val Sangone. L’iniziativa promuove e sperimenta azioni collaborative di conciliazione e si propone di rafforzare l’infrastruttura sociale. Destinato a donne con almeno un figlio minorenne e un ISEE fino a 30.000 euro, promuove l’occupazione femminile, sperimenta azioni collaborative di conciliazione e rafforza l’infrastrutturazione sociale.
Nel maggio del 2025 Va.L.E.Ria ha raggiunto 208 donne con 290 figli minori di cui 117 beneficiari di servizi promossi dal progetto.
“Progettare opportunità, un percorso di approfondimento sui temi di Equilibri”
Il ciclo di webinar “Progettare opportunità” è stato ideato per approfondire le tematiche chiave di Equilibri in un’ottica divulgativa, coinvolgendo esperti e voci autorevoli. L’obiettivo ha inteso contribuire a rafforzare e sviluppare l’infrastrutturazione sociale dei sistemi territoriali, favorendo la collaborazione e la costruzione di risposte integrate su questioni cruciali come l’occupazione femminile, la conciliazione vita-lavoro e la parità di genere.
Il percorso ha preso avvio con un primo incontro dedicato alla presentazione dell’iniziativa e all’analisi del lavoro femminile a livello globale, esplorando strategie per promuovere l’uguaglianza di genere e possibili risposte territoriali per migliorare l’equilibrio tra esigenze lavorative ed educative.
Successivamente, il focus si è spostato su temi specifici: la genitorialità condivisa e il suo impatto sulle nuove generazioni; il ruolo del linguaggio nel mondo del lavoro e nella costruzione delle rappresentazioni sociali; l’importanza dei dati per progettare azioni efficaci in favore di una società più equa; le nuove paternità e le opportunità per superare stereotipi e riequilibrare i ruoli genitoriali.
Ogni webinar ha visto il contributo di esperti provenienti dal mondo accademico, istituzionale e del terzo settore, offrendo una pluralità di prospettive e strumenti di riflessione per promuovere un cambiamento concreto e duraturo.
Febbraio 2023: “Progettare opportunità, un percorso di approfondimento sui temi di Equilibri”
Il primo webinar ha approfondito la situazione attuale del lavoro femminile a livello mondiale e le possibili strategie per l’uguaglianza di genere.
Dicembre 2023: “Progettare opportunità, un percorso di approfondimento sui temi di Equilibri: La genitorialità è condivisa?”
Il secondo webinar si è concentrato sul tema della genitorialità condivisa e sull’impatto che questo ha sulle future generazioni, affrontando la parità di genere nella sfera genitoriale da un punto di vista demografico e socio-pedagogico.
Giugno 2024: “Cambiare il linguaggio può cambiare il mondo? Le parole che usiamo, tra rappresentazioni e stereotipi”
Il terzo webinar ha esplorato il tema del linguaggio in ottica di genere, analizzando come le parole scelte influenzino l’ambiente lavorativo e il tessuto sociale.
Settembre 2024: “Come i dati possono essere letti e interpretati per contribuire ad una società più equa?”
Il quarto webinar ha affrontato il tema di come i dati possano contribuire a costruire una società più equa, inclusiva e attenta alla parità di genere.
Gennaio 2025
“Progettare opportunità, un percorso di approfondimento sui temi di Equilibri: Quali nuovi modi per vivere pienamente la paternità?”
Il quinto webinar è stato dedicato al tema della paternità, esplorando nuovi modi di vivere pienamente il ruolo paterno e il suo impatto nelle dinamiche familiari e sociali. La registrazione del webinar sarà presto disponibile.