Annunciato il sostegno a cinque ulteriori Comunità Energetiche Rinnovabili nell’ambito della seconda edizione del bando Sinergie. Attraverso questa iniziativa la Fondazione conferma il proprio impegno per la diffusione di modelli energetici più inclusivi e sostenibili.

Data di pubblicazione: 24 Febbraio 2025
Obiettivo
Pianeta.
Obiettivo
Persone.

La Fondazione Compagnia di San Paolo prosegue il proprio impegno per una gestione dell’energia sempre più partecipata e orientata al bene comune. Nell’ambito del terzo cut-off previsto dal bando Sinergie II, sono state selezionate cinque nuove Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

L’iniziativa, avviata nel marzo 2024 con il supporto della Missione Proteggere l’Ambiente dell’Obiettivo Pianeta, in collaborazione con la Missione Abitare tra casa e territorio dell’Obiettivo Persone, nasce per rafforzare la capacità degli enti del Nord-Ovest di accedere alle risorse del PNRR e avviare azioni concrete contro la povertà energetica.

In linea con la propria visione strategica, la Fondazione lavora infatti per coinvolgere attivamente stakeholder pubblici e privati nella transizione energetica, garantendo equità e sostenibilità socio-economica.

A supporto di questa visione, oltre al contributo diretto ai progetti selezionati, l’Ente filantropico torinese mette a disposizione Sinergie Condivise, una piattaforma pensata per offrire supporto tecnico, strumenti formativi e occasioni di networking, facilitando la nascita e lo sviluppo di nuove Comunità Energetiche Rinnovabili.

Questo portale rappresenta un punto di riferimento, utile a chi intende approcciarsi al tema delle CER, rendendo il tema accessibile a un pubblico sempre più vasto e fornendo accesso a risorse e a un ecosistema di conoscenze ed esperienze.

Con la seconda edizione del bando Sinergie, la Fondazione conferma il proprio impegno nella diffusione di modelli energetici innovativi, inclusivi e sostenibili.

Per ampliare ulteriormente le opportunità di partecipazione, la scadenza per l’invio delle candidature è stata prorogata al 30 giugno 2025.

Per maggiori dettagli sugli esiti del terzo cut-off, è possibile consultare la sezione Contributi del sito della Fondazione.

Questa iniziativa contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

SDG 1 Sconfiggere la povertà
SDG 7  Energia pulita e accessibile
SDG 11  Città e comunità sostenibili
SDG 13  Lotta contro il cambiamento climatico