Menu
la Fondazione
la Fondazione
indietro
Organi
Assetto organizzativo
Statuto
Statuto
indietro
Statuto
Protocollo di intesa ACRI-MEF
Regolamento per le nomine
Storia
Storia
indietro
La confraternita (1563-1852)
Le Opere Pie di San Paolo (1853-1932)
L'Istituto di credito (1932-1991)
Bibliografia sulla storia della Compagnia di San Paolo
Sintesi
Gestione del Patrimonio
Regolamento per le Attività Istituzionali
Linee applicative del Regolamento per le Att Istituz
Modello di Organizzazione Gestione e Controllo
Trasparenza
Trasparenza
indietro
Forniture di beni e servizi
Contributi
Contributi
indietro
2015
2016
Archivio Storico
Archivio Storico
indietro
Le figlie della Compagnia. Casa del soccorso, Opera del deposito, Educatorio duchessa Isabella fra età moderna e contemporanea
Per una storia della Compagnia di San Paolo (1563-1853) – Vol. III
Per una storia della Compagnia di San Paolo (1563-1853) – Vol. II
Per una storia della Compagnia di San Paolo (1563-1853) – Vol. I
L'Istoria della Compagnia di San Paolo di Emanuele Tesauro
La Compagnia di San Paolo e il servizio sanitario per i poveri nella Città di Torino 1814-1851
Le case e le cose. La persecuzione degli ebrei torinesi nelle carte dell'EGELI 1938-1945
I Censi presso la Compagnia di San Paolo nei secoli XVIII e XIX
L’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo
La Compagnia di San Paolo (1563-2013)
Avviso esplorativo Vigna M. Reale The Phoenix Renewed
Contributi
Aree istituzionali
Aree istituzionali
indietro
Arte, Attività e Beni Culturali
Arte, Attività e Beni Culturali
indietro
Paesaggio, sistemi e distretti culturali
Filantropia e territorio
Filantropia e territorio
indietro
Filantropia e fondazioni di comunità
Spazio e socialità
Innovazione e impresa sociale
Politiche per il territorio
Innovazione culturale
Innovazione culturale
indietro
Linguaggi contemporanei
Linguaggi contemporanei
indietro
ORA!
Edizione del Bando 2015
Edizione del Bando 2015
indietro
Il bando
I progetti
I progetti
indietro
Ulysses Now
Socrate il sopravvissuto/Come le foglie
CAMPO LARGO 2016: Dance Film People Place
BE SM/ART2
STILL. Body experience with digital brain
Trentesimo
Una diversa geografia
AARM [ALGORITHM – ART – ROBOT- MATERIAL]
Progetto Apnea. Piattaforma Officine Sintetiche
Stanze/Qolalka
IO SUONO QUI
Video essay: a new way to see
Animal Spirits
Art Test Fest
PLAY IN. Arte e territori sonori
Blatte
TEU
Rediscovery
Abitare il minerale
Institute of the Things to Come
I nuovi sostegni
I nuovi sostegni
indietro
Electropark Festival 2017
Attraversamenti multipli #Genova
Keramotion: Ceramica+Cinema d'Animazione
Danceme 2017
Retroazione
Ogeima Story: linguaggi umani, macchine, rappresentazioni
°°Umlaut: il pubblic programme delle arti visive contemporanee. Bersalia
TorinoStratosferica
Scena aumentata
Arte. Dialoghi in contemporanea
HabitAzioni itinerari abitabili
L’ottava arte – Living Cinema
Walkabout: esplorazioni partecipate di Urban experience
La formazione
La formazione
indietro
Indovina il core problem!
Essere economicamente indipendenti: trovare l’equilibrio tra costi e ricavi
Pensare in grande: scalabilità del progetto culturale
"Cosa non fare per": elementi di criticità che emergono dall’analisi delle risposte al Bando ORA!
La ricerca
Cultura e innovazione civica
Scienza e Società
Partecipazione e Inclusione Culturale
Partecipazione e Inclusione Culturale
indietro
Open Magazine
Open Magazine
indietro
Articoli e interviste
Articoli e interviste
indietro
Benvenuti su Open Magazine!
Borghi, contrade, quartieri - La cultura diffusa e il futuro delle città
Patrimonio culturale, audience development, innovazione: una ricetta europea per la ripresa
Audience Development: innovazione sociale in corso
L'innovazione sociale passa dalla cultura
Vietato ai maggiori di 30 anni
Amministrare la cultura: intervista a Antonella Parigi (Regione Piemonte) e Ilaria Cavo (Regione Liguria)
Nuovo Cinema Paradiso
Non è il pubblico che deve cambiare, ma il sistema
Fabbriche di idee: la cultura in luoghi insoliti a Torino
Innovazione sul filo dei millenni: intervista a Greco (Museo Egizio) e Felicori (Reggia Caserta)
Francesco Profumo: “Con Open valorizziamo le professioni culturali del futuro e andiamo a caccia di nuovi pubblici”
News
News
indietro
In calendario – Porte aperte ai musei di Vercelli
Freschi di stampa – San Salvario, il quartiere di Torino che fa storia
Approfondimenti – Dall’Europa una ricerca sull’audience development
Quando il pubblico crea nuove professioni
In calendario – "Adotta un pianista"
Audience Development, quando il pubblico fa la differenza
Freschi di stampa – Quando l’engagement diventa il motore del futuro
In calendario – In visita al cimitero come fosse un museo
Pillole #ADèinnovazione – Luca Dal Pozzolo
Pillole #ADèinnovazione – Roberto Timossi
Pillole #ADèinnovazione – Luisella Carnelli
Pillole #ADèinnovazione – Erminia Sciacchitano
Pillole #ADèinnovazione – Sonia Sin
Pillole #ADèinnovazione – Joanna Szwajcowska
Pillole #ADèinnovazione – Sandra Aloia
Pillole #ADèinnovazione – Matteo Negrin
Pillole #ADèinnovazione – Stephen Hadley
Approfondimenti – Le politiche per lo “sviluppo del pubblico” tra Piemonte ed Europa
In calendario – La Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze cerca “Nuovo pubblico”
In calendario – Gli under 30 creano la stagione al Teatro Faraggiana di Novara
Schede di 50 progetti di audience development
In calendario – Il 2 ottobre Verdone inaugura la rassegna #Piùcinemapertutti
In calendario – Dal 2 al 20 ottobre quale #universitàfutura
Il 13 marzo si presentano a Torino e Genova i 2 nuovi bandi Open
Rassegna
Rassegna
indietro
Il Giornale delle Fondazioni - dicembre 2017
L'Espresso - 20 ottobre 2017
Corriere della Sera - 20 settembre 2017
Tafter Jurnal - 2017
Unione musicale - 21 settembre 2017
nòva - 10 settembre 2017
La Repubblica - 25 agosto 2017
che Fare - 6 luglio 2017
Il Sole 24 Ore - 9 luglio 2017
Statistica e Società - 1 luglio 2017
Artribune - 4 giugno 2017
Il Sole 24 ore - 11 giugno 2017
La Stampa - 7 giugno 2017
Pagina99 - 15 ottobre 2016
La Stampa -18 marzo 2017
la Repubblica - 4 gennaio 2017
la Repubblica - 13 gennaio 2016
la Repubblica - 8 febbraio 2017
Imprese culturali e professioni creative
Politiche sociali
Politiche sociali
indietro
Welfare
Welfare
indietro
Approdo
DAFNE
Inclusione attiva
Inclusione attiva
indietro
Il Bandolo
Non solo asilo
Microcredito regionale
Formazione per la mobilità professionale
Reciproca solidarietà e lavoro accessorio
Reti di prossimità e solidarietà
Benessere ed educazione
Empowerment e Partecipazione Attiva
Empowerment e Partecipazione Attiva
indietro
YEPP
NO.MI.S.
Cooperazione internazionale
Cooperazione internazionale
indietro
I progetti
Enti strumentali e partnership per il sociale
Innovazione per lo Sviluppo
Ricerca e Sanità
Ricerca e Sanità
indietro
Ricerca
Ricerca
indietro
Ricerca economica, politica e sociale
Scienze naturali e tecnologiche
Internazionalizzazione e studi internazionali
Enti strumentali di ricerca
Convenzioni con università di medio termine
Sanità
Programmi
Programmi
indietro
ZeroSei
ZeroSei
indietro
Il programma
Polo del '900
Polo del '900
indietro
Il programma
Enti partner
Il Polo per il Piemonte
Torino e le Alpi
Torino e le Alpi
indietro
Il programma
Ricerca e sviluppo locale
Fondi UE
Attività culturali
Programma Housing
Programma Housing
indietro
Il programma
International Affairs
International Affairs
indietro
Il programma
Progetti
Progetti
indietro
Europa
Mediterraneo
Formazione
Aree emergenti
Politica estera
Strategic Partners e Centri di Ricerca
Strategic Partners e Centri di Ricerca
indietro
Strategic Partners
Centri di Ricerca
Bandi e scadenze
News
Search
ita
eng
Search
La tua Newsletter
Seguici su
Documenti
Pubblicazioni
Multimedia
Interventi Principali
Press
Contatti
la Fondazione
Organi
Assetto organizzativo
Statuto
Statuto
Protocollo di intesa ACRI-MEF
Regolamento per le nomine
Storia
La confraternita (1563-1852)
Le Opere Pie di San Paolo (1853-1932)
L'Istituto di credito (1932-1991)
Bibliografia sulla storia della Compagnia di San Paolo
Sintesi
Gestione del Patrimonio
Regolamento per le Attività Istituzionali
Linee applicative del Regolamento per le Att Istituz
Modello di Organizzazione Gestione e Controllo
Trasparenza
Forniture di beni e servizi
Contributi
Archivio Storico
Le figlie della Compagnia. Casa del soccorso, Opera del deposito, Educatorio duchessa Isabella fra età moderna e contemporanea
Per una storia della Compagnia di San Paolo (1563-1853) – Vol. III
Per una storia della Compagnia di San Paolo (1563-1853) – Vol. II
Per una storia della Compagnia di San Paolo (1563-1853) – Vol. I
L'Istoria della Compagnia di San Paolo di Emanuele Tesauro
La Compagnia di San Paolo e il servizio sanitario per i poveri nella Città di Torino 1814-1851
Le case e le cose. La persecuzione degli ebrei torinesi nelle carte dell'EGELI 1938-1945
I Censi presso la Compagnia di San Paolo nei secoli XVIII e XIX
L’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo
La Compagnia di San Paolo (1563-2013)
Avviso esplorativo Vigna M. Reale The Phoenix Renewed
Contributi
Aree istituzionali
Arte, Attività e Beni Culturali
Paesaggio, sistemi e distretti culturali
Filantropia e territorio
Filantropia e fondazioni di comunità
Spazio e socialità
Innovazione e impresa sociale
Politiche per il territorio
Innovazione culturale
Linguaggi contemporanei
Cultura e innovazione civica
Scienza e Società
Partecipazione e Inclusione Culturale
Imprese culturali e professioni creative
Politiche sociali
Welfare
Inclusione attiva
Reti di prossimità e solidarietà
Benessere ed educazione
Empowerment e Partecipazione Attiva
Cooperazione internazionale
Enti strumentali e partnership per il sociale
Innovazione per lo Sviluppo
Ricerca e Sanità
Ricerca
Enti strumentali di ricerca
Convenzioni con università di medio termine
Sanità
Programmi
ZeroSei
Il programma
Programma Housing
Il programma
International Affairs
Il programma
Strategic Partners e Centri di Ricerca
Progetti
Bandi e scadenze
News
Home
/
Aree istituzionali
/
Innovazione culturale
/
Partecipazione e Inclusione Culturale
/
Open Magazine
/
Rassegna
/
la Repubblica - 4 gennaio 2017
la Repubblica - 4 gennaio 2017
la Repubblica - 4 gennaio 2017