La Compagnia individua nel patrimonio culturale un asse portante della ricchezza di ogni territorio, un elemento fondamentale da cui avviare politiche di sviluppo che possano incidere positivamente sulla qualità della vita delle comunità.
Riconoscendone l’essenziale funzione identitaria e il valore relazionale, esso si pone come una riserva di risorse materiali e immateriali in grado di migliorare il presente e indirizzare la costruzione del futuro, come un presidio della memoria e delle conoscenze con un ruolo di generatore di senso, contenuti e stimoli.
Una visione articolata e integrata è ciò che sta alla base degli strumenti adottati dalla Compagnia per intervenire in tale ambito, stimolando un’evoluzione continua nelle logiche e nei metodi di valorizzazione, condivisione e manutenzione delle risorse culturali, costituite da diversi tipi di beni, attività e funzioni, dalle museali fino alle performative, dai luoghi della cultura ai grandi attrattori del territorio.
L’interlocuzione con le istituzioni culturali rilevanti del territorio - soggetti diversi per natura, dimensione e azioni svolte -, l’attenzione verso progettualità diversificate per obiettivi specifici, temi e ricadute, ha portato a strutturare il lavoro dell’Area in filoni e secondo bandi, ambiti e focus di intervento, intersecati fra loro per convergere verso il migliore impatto possibile ed evitare ogni dispersione delle risorse della Compagnia.
Tutte le attività della Compagnia di San Paolo al Salone Internazionale del Libro.
L'appuntamento è per martedì 17 aprile.
Arte, Attività e Beni Culturali
indirizzo: c.so Vittorio Emanuele II, 75 – 10128 Torino tel. +39 0115596911fax +39 011543607